Say, do, vote. Mobilization for political citizenship in the age of suffrage (1819-1920): Italy in the Euro-Atlantic space

PRIN 2022 Cammarano

Abstract

Obiettivo della ricerca è analizzare, in chiave comparata, le pratiche che tra XIX e inizio XX secolo hanno scandito l’allargamento del diritto di voto al di fuori dei contesti istituzionali, accademici e intellettuali. Si tratta, quindi, di un progetto che, lasciando in secondo piano i discorsi teorici e le prese di posizione ideologiche, intende verificare se e a che livello c’è stata un’attiva partecipazione popolare alla richiesta di allargamento del suffragio. Dove e come la cittadinanza politica è stata conquistata partendo dal basso e non solo concessa dall’alto. Per tale ragione la ricerca dovrà concentrarsi sulle forme dell’agire pubblico – spontaneo (es. mobilitazioni di piazza) e organizzato (es. petizioni, meeting, contro-elezioni) – rimaste in gran parte inesplorate dalla storiografia sui processi di democratizzazione del suffragio. Seguendo un approccio bottom-up le unità di Bologna, Pisa, Salerno svolgeranno uno studio dei movimenti e delle iniziative che, tra le due sponde dell’Atlantico e in diversi contesti nazionali (a partire da quello italiano, trasversale alle tre unità) hanno segnato un’attiva partecipazione civica e popolare a favore dell’allargamento del voto. Analisi che sarà condotta ponendo attenzione al tema della lotta per il voto portata avanti da tutti gli esclusi a cominciare dalle donne e, sul fronte statunitense, dagli afro-americani. L’obiettivo è quello di giungere a una ricognizione sia di tipo quantitativo sia di tipo qualitativo dei diversi percorsi che hanno caratterizzato l’allargamento del suffragio nell’area euro-atlantica, nell’arco cronologico preso in considerazione. Gli esiti di questa ricerca – svolta principalmente attraverso l’analisi di giornali, volantini, riviste dell’epoca, anche sotto il profilo iconografico, nonché mediante consultazioni del materiale archivistico (fondi di movimenti e associazioni, verbali di polizia, carteggi) – dovranno infatti trovare spazio e visibilità sia nell’ambito di pubblicazioni a stampa sia all’interno di un database digitale appositamente pensato e declinato tenendo conto delle molte piattaforme di disseminazione online oggi esistenti. Ciò allo scopo di rendere fruibili a un più vasto pubblico i dati, anche statistici, raccolti sulle diverse pratiche di mobilitazione all’epoca sperimentate in contesti politici differenti ai fini dell’allargamento del voto e della realizzazione di un concetto maggiormente inclusivo di cittadinanza.

Project details

Unibo Team Leader: Fulvio Cammarano

Unibo involved Department/s:
Dipartimento delle Arti

Coordinator:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)

Total Eu Contribution: Euro (EUR) 187.025,00
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 74.965,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 28/09/2023
End Date: 28/02/2026

Funding bodies' logos