Abstract
This research project analyses the social history of the Italian community in Egypt from 1864 to 1937 using a distinctive microhistorical and subalternist approach attentive to the articulation of local and supra-local dynamics. The project aims to question the connection between migrations, ethnicity and nation-building in the specific context of the Mediterranean region. It focuses on transnational identity of migrants, to understand how their perceptions of belonging and performance of identity have evolved and redefined themselves over time in response to local, national, and international historical-political phases. Adopting a micro-historical perspective to situate transnationalism, this study will examine the processes through which migrants negotiated their multiple identities within the local context and appropriated their nationality as a positional resource under the Capitulations. Particular attention will be given to their interactions with other local and foreign communities living in the country. The research will be premised on the retrieval and proposed enhancement of a very specific set of sources which are not easily accessible to researchers at present, the civil and penal cases of the Italian Consular Courts of Cairo and Alexandria held by the Archivio Storico Diplomatico of the Ministry of Foreign Affairs (hence ASDMAE) in Rome. The broader objectives of the project are twofold: on the one hand, to engage in a rich theoretical conversation on the meaning and changing practices of "vernacular cosmopolitanism" by exploring a historically situated case study (Egyptian colonial cosmopolitanism under capitular jurisdiction), and on the other hand, to write a subaltern history of the Italian Community of Egypt from a transnational perspective. The specific archival and technological objectives of the project will be the preparation of an inventory, a catalogue and a digital platform of the documents, to make the collection accessible to research and to spread knowledge of its historical relevance far beyond the research community. Questo progetto di ricerca analizza la storia sociale della comunità italiana in Egitto dal 1864 al 1937, utilizzando un distinto approccio microstorico e subalterno, attento all'articolazione delle dinamiche locali e sovralocali. A tal fine lo studio interroga la connessione tra migrazioni, identità e processi di costruzione statuale e nazionale nello specifico contesto della regione mediterranea. Si focalizza sull’ identità transnazionale dei migranti, per comprendere come le loro percezioni di appartenenza e performance identitarie si siano ridefinite nel tempo in risposta alle varie fasi storico-politiche locali, nazionali e internazionali. Adottando una prospettiva microstorica per situare il transnazionalismo, la ricerca analizza come i migranti abbiano negoziato le loro multiple identità all'interno del contesto locale, ad esempio appropriandosi e facendo strategicamente uso di categorie giuridiche quali la nazionalità come beni posizionali nel contesto capitolare. Particolare attenzione sarà dedicata alle interazioni con le altre comunità locali e straniere che vivevano nel Paese. Il progetto si propone inoltre come intervento di recupero e valorizzazione di un corpus molto specifico di fonti attualmente non facilmente accessibili ai ricercatori: i procedimenti civili e penali dei tribunali consolari italiani del Cairo e di Alessandria d'Egitto conservate presso l'Archivio Storico Diplomatico del Ministero degli Affari Esteri (ASDMAE) a Roma. Gli obiettivi del progetto sono due: da un lato, una ricca riflessione teorica sul significato e sulle mutevoli pratiche del "cosmopolitismo vernacolare" esplorando un caso di studio storicamente situato (il cosmopolitismo coloniale egiziano sotto la giurisdizione capitolare) e, dall'altro, scrivere una storia subalterna della comunità italiana in Egitto attraverso una prospettiva t
Project details
Unibo Team Leader: Francesca Biancani
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Coordinator:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Total Eu Contribution: Euro (EUR) 222.515,00
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 118.000,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
28/09/2023
End Date:
28/02/2026