Gender Stereotypes and Women's Achievements (GENS)

PRIN 2022 Barigozzi

Abstract

Nonostante i significativi progressi educativi delle donne negli ultimi trent’anni, il mercato del lavoro continua a presentare marcate disuguaglianze di genere. Gli stereotipi di genere – credenze spesso inconsapevoli su abilità e ruoli attribuiti ai generi – rappresentano una causa del persistere di tali disuguaglianze, influenzando sia la domanda (bias nei processi di selezione e promozione) sia l’offerta (aspettative, autopercezione, scelte di carriera). L’unità di ricerca dell’Università di Bologna si concentra su questi aspetti del lato dell’offerta, sviluppando due progetti distinti. Descrizione del primo progetto Il progetto analizza il livello di consapevolezza degli studenti universitari rispetto alle disparità di genere nei risultati accademici e negli esiti occupazionali, e valuta l’effetto dell’informazione su tali divari. L’obiettivo è comprendere in che misura la consapevolezza dei gap di genere e l’informazione su di essi influenzino credenze e comportamenti nella transizione dalla formazione al lavoro. L’esperimento di laboratorio si articola in tre fasi: (i) un questionario per elicitare credenze sulle disuguaglianze di genere, (ii) un gioco in cui i partecipanti, nel ruolo di datori di lavoro, selezionano candidati, e (iii) un gioco che misura la propensione individuale alla competizione. I partecipanti saranno assegnati a trattamenti diversi: uno con informazioni solo sui divari occupazionali, uno con informazioni su performance accademiche e occupazionali, e un trattamento placebo in cui il genere è reso saliente senza fornire nuovi dati. Il progetto mira a esplorare se l’informazione modifica le decisioni nei ruoli selettivi o competitivi, e se tali effetti dipendano dalla presenza di stereotipi impliciti. I risultati attesi includono: (i) una mappatura della consapevolezza sui divari di genere, (ii) stime causali dell’effetto dell’informazione e della salienza del genere su competizione e selezione, (iii) indicazioni per interventi di sensibilizzazione per contrastare gli stereotipi impliciti. Descrizione del secondo progetto Questo progetto esamina come norme sociali e framing influenzino la percezione di equità nella divisione del lavoro domestico. L’indagine, su un campione rappresentativo della popolazione italiana (N = 1.501), include una parte sperimentale per elicitare aspettative normative, seguendo la metodologia di Krupka e Weber. Obiettivi: • Valutare il giudizio di appropriatezza sociale su differenti scenari di divisione del lavoro domestico nelle coppie eterosessuali, • Indagare la presenza di bias come gli effetti di framing e doppi standard di genere, • Esplorare differenze generazionali nell’interiorizzazione di norme egualitarie, • Analizzare l’associazione tra norme percepite e divari occupazionali femminili a livello territoriale. Risultati attesi: • Nei casi di status occupazionale paritario dei partners, ci si attende un consenso diffuso su una divisione equa come norma appropriata, • In scenari diseguali, si prevede la rilevanza di effetti di framing e doppi standard, soprattutto tra le generazioni più anziane, • Le generazioni più giovani dovrebbero mostrare maggiore adesione a norme egualitarie, • Si prevede una forte correlazione tra norme percepite e risultati occupazionali femminili, con variazioni regionali significative. Il progetto intende far luce sui meccanismi cognitivi e normativi che influenzano le disuguaglianze di genere dentro e fuori dal contesto domestico. Entrambi i progetti si propongono di generare una o due pubblicazioni internazionali e di contribuire al disegno di interventi informativi e formativi per contrastare gli stereotipi di genere.

Project details

Unibo Team Leader: Francesca Barigozzi

Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Economiche

Coordinator:
Università  Commerciale Luigi Bocconi MILANO(Italy)

Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 73.040,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 28/09/2023
End Date: 28/02/2026

Funding bodies' logos