Abstract
Negli ultimi decenni, il numero di analisi empiriche volte a valutare gli effetti del cambiamento climatico sul ciclo economico è aumentato in modo esponenziale. Tuttavia, alcune questioni fondamentali restano ancora poco esplorate. Come percepiscono e elaborano le persone le informazioni sul cambiamento climatico quando devono affrontare decisioni contingenti e pianificare in prospettiva futura? In particolare, come rispondono gli operatori economici (ad esempio famiglie, imprenditori, investitori) all’incertezza legata al rischio climatico, sapendo che le attività economiche contribuiscono negativamente al clima e che, allo stesso tempo, il cambiamento climatico potrebbe compromettere le opportunità economiche future? Identificare i canali attraverso cui gli agenti economici percepiscono il rischio climatico è fondamentale per comprendere le risposte comportamentali a tale rischio e per progettare politiche socio-economiche e misure di mitigazione efficaci. Gli obiettivi principali del progetto sono: - Fornire nuove misure dell’incertezza legata al rischio climatico; - Sviluppare modelli multivariati per l’analisi empirica degli effetti del cambiamento climatico a livello nazionale e regionale; - Approfondire la comprensione della relazione bidirezionale tra attività umane e dinamiche del cambiamento climatico, nonché degli effetti delle politiche socio-economiche; - Costruire modelli teorici che includano l’incertezza relativa al rischio climatico.
Project details
Unibo Team Leader: Giovanni Angelini
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Economiche
Coordinator:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 77.101,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
28/09/2023
End Date:
31/01/2026