Abstract
La recente entrata in funzione della Procura europea (EPPO) è destinata a produrre effetti significativi sulla organizzazione delle indagini finanziarie negli ordinamenti nazionali degli Stati membri aderenti. Il fenomeno è già visibile nel primo Annual Report di EPPO, in cui l’Italia, con 102 investigazioni aperte nel 2021, è indicata come lo Stato membro più prolifico. Mentre le norme del Regolamento istitutivo della Procura europea (Reg. 2017/1939) sono state analizzate in dettaglio dalla dottrina nel corso dei lunghi negoziati, le linee guida e i regolamenti interni sviluppati dall’EPPO non sono ancora stati oggetto di uno studio approfondito. Il progetto EPPITALY parte da questo assunto, per proporre una linea di ricerca innovativa, capace di coniugare il rigore scientifico dell’analisi teorica con i dati emergenti dalle indagini empiriche. Anche grazie alla cooperazione diretta con la Procura europea, il progetto si sta occupando della ricostruzione dei profili operativi delle indagini EPPO, focalizzandosi sulle problematiche di compatibilità di quest’ultime in relazione ai principi fondamentali a livello interno e UE. La ricerca si sviluppa su tre livelli: analisi delle prassi della Procura europea; indagine degli adeguamenti posti in essere in Italia per far fronte alla operatività delle indagini EPPO e studio comparato delle modifiche apportate in sistemi significativi (Francia, Germania, Spagna). Un’attenzione particolare viene inoltre dedicata alle indagini digitali, che sempre più rappresentano una parte centrale delle indagini finanziarie e quindi un passaggio essenziale delle attività dell’EPPO e dei Procuratori delegati nazionali. Esse costituiscono un punto di osservazione privilegiato per esaminare le criticità tipiche delle operazioni di digital forensics. La ricerca si occupa dunque di esaminarle per verificare la tenuta delle soluzioni legali e tecniche adottate nella prassi rispetto al carattere (spesso) transnazionale delle indagini EPPO. Il progetto mira, infine, a fungere da collettore trasversale di informazioni statistiche sulla concreta operatività dell’EPPO nel primo periodo di operatività. Verranno raccolti dati concernenti il numero di procedimenti, informazioni sulla durata delle indagini, nonché sulla tipologia più frequente di reati da esso trattati e sui diversi esiti delle investigazioni attivate. Con un approccio multidisciplinare – che combina ricerca teorica ed empirica – e un gruppo di ricerca giovane, il Progetto si propone quindi come precursore, con l'intento di sondare la tenuta dei diritti fondamentali nel nuovo sistema di indagini, tramite l’analisi dei dati e delle linee guida emergenti dalla prassi. I risultati delle due indagini consentiranno di avanzare meditate proposte di modifica tanto normative, quanto di matrice amministrativa e organizzativa. Finalità e risultati attesi Il progetto si propone di raggiungere risultati in quattro macro-aree: 1. Mappatura dei principi e delle prassi nel primo periodo di operatività dell’EPPO 2. Mappatura statistica e indagine empirica sul funzionamento dell’EPPO 3. Le indagini digitali dell’EPPO 4. Progettazione e realizzazione della piattaforma EPPITALY e pubblicazione finale Le quattro linee direttrici del progetto si svilupperanno come di seguito. 1. MAPPATURA DEI PRINCIPI E DELLE PRASSI NEL PRIMO PERIODO DI OPERATIVITÀ DELL’EPPO Per questa linea di ricerca, il progetto fornirà un’analisi completa e dettagliata di: a. Aspetti applicativi del Regolamento 1939 influenzati da linee guida e prassi nel primo periodo di operatività dell’EPPO b. Linee guida e prassi sviluppate dall’EPPO c. Eventuali sentenze della Corte di Giustizia dell’UE emesse sul tema durante il progetto d. Adattamento comparato in Francia, Spagna e Germania e. Principi coinvolti da queste prime disposizioni attuative e loro riscontro pratico nel sistem
Project details
Unibo Team Leader: Giulia Lasagni
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Coordinator:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Total Eu Contribution: Euro (EUR) 211.762,00
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 74.203,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
28/09/2023
End Date:
28/02/2026