ReveDH: Holistic approach for energy transition. Challenge on REVolutionary changE to 100% renewable District Heating

PRIN 2022 Mollo

Abstract

Il teleriscaldamento (TR) è sempre più riconosciuto come una soluzione cruciale per il fabbisogno energetico urbano, contribuendo all’efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni di gas serra. Tuttavia, la transizione verso una crescente adozione di fonti energetiche rinnovabili nel teleriscaldamento pone molteplici sfide. Il successo della transizione dipende non solo dall’innovazione tecnologica, ma anche, in senso ampio, dall’accettazione e dalla percezione del pubblico e degli utenti, nonché da una serie di fattori socio-economici, normativi e comportamentali. Il progetto PRIN indaga con approccio olistico e multidisciplinare come queste dimensioni chiave influenzino l’atteggiamento del pubblico nei confronti dei sistemi di teleriscaldamento rinnovabili in Italia. Sotto il profilo giuridico, l’analisi si concentra su più aspetti: la transizione verde legata alla transizione digitale nel quadro della strategia green dell’Unione europea; le interferenze con il diritto del consumatore sotto il profilo della transizione ecologica; l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (in particolare sotto il profilo dell’analisi del Regolamento UE 1689/2024, AI Act) nella transizione ecologica ed energetica; le implicazioni in tema di privacy e protezione dei dati personali. In particolare, in termini di polity implication, emerge che affrontare gli attuali ostacoli all’adozione di soluzioni di teleriscaldamento rinnovabili richiede un approccio multidimensionale, che integri accessibilità economica, creazione di fiducia, alfabetizzazione tecnologica e governance inclusiva. Tale approccio è essenziale per integrare gli sforzi normativi in sede europea, in particolare sotto il profilo della Direttiva sull’efficienza energetica della Commissione Europea del 2023, che introduce obiettivi progressivi per aumentare la quota di fonti energetiche rinnovabili, calore di scarto e cogenerazione ad alta efficienza nei sistemi di teleriscaldamento, fornendo un quadro chiaro che guidi la transizione del settore verso la decarbonizzazione. Il Green Deal europeo del 2019 ha infatti fissato l’obiettivo che “tutte le politiche dell’UE dovrebbero contribuire a preservare e ripristinare il capitale naturale dell’Europa”, con un approccio trasversale volto a superare la frammentazione delle politiche, tenendo conto anche delle criticità sinora legate all’integrazione dell’obiettivo di tutela e ripristino della biodiversità in altri settori politici dell’UE, in particolare la politica agricola, ma anche la transizione verso l’energia verde, i trasporti, la politica sociale. In particolare, poi, sulla base di un’indagine sul campo (condotta su Torino, città con una delle più grandi reti di teleriscaldamento del Paese), il progetto intende esaminare come variabili quali l’atteggiamento verso le opzioni di riscaldamento decarbonizzate, la flessibilità dal lato della domanda e l’integrazione delle energie rinnovabili influiscano sull’accettazione della comunità, a seconda di caratteristiche demografiche e socio-economiche individuali come reddito, istruzione, età, proprietà immobiliare, consapevolezza ambientale, fiducia nelle istituzioni e affinità tecnologica. I risultati attesi mostrano un ampio sostegno ai benefici del TR in termini di comfort ed efficienza, ma una limitata disponibilità a pagare di più per il riscaldamento rinnovabile, in particolare tra i gruppi economicamente vulnerabili. Infine, lo studio offre implicazioni per le strategie che possono facilitare la transizione, che richiedono un’integrazione del piano giuridico, economico e sociologico. In particolare, si sottolinea l’importanza degli incentivi economici, della fiducia istituzionale e della chiarezza sui benefici, nonché di strategie di comunicazione mirate e del coinvolgimento della comunità.

Project details

Unibo Team Leader: Francesca Mollo

Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Coordinator:
Politecnico di TORINO(Italy)

Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 15.000,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 28/09/2023
End Date: 28/02/2026

Funding bodies' logos