Abstract
Il progetto si propone di indagare l’uso di sostanze psicoattive tra i giovani universitari, con particolare attenzione al contesto di forte pressione sociale, economica e psicologica, amplificata dall’uso dei social media e dalle crisi economiche ricorrenti. Oltre all’uso noto di farmaci prescritti per migliorare le funzioni cognitive, il progetto mira a monitorare anche l’assunzione di sostanze comuni come alcol etilico, caffeina e nicotina, spesso facilmente reperibili e frequentemente abusate, nonché di sostanze illecite tradizionali e Nuove Sostanze Psicoattive (NPS), diffuse tra i giovani. A differenza della maggior parte degli studi finora condotti, basati su questionari autocompilati, il nostro approccio integra l’analisi oggettiva di sostanze attive e dei loro principali metaboliti in campioni biologici, quali dried blood spots (DBS) e capelli, per una diagnosi più precisa e affidabile dell’uso di tali composti. L’obiettivo principale è sviluppare un modello integrato di valutazione analitica e clinica sull’uso delle sostanze psicoattive utilizzate per migliorare le prestazioni cognitive o per gestire lo stress durante i periodi di esami universitari. Il progetto prevede la somministrazione di test specifici per valutare lo stato psicologico (umore, affettività, impulsività, psicomotricità) e i tratti di personalità dei partecipanti, insieme alla raccolta di dati demografici, accademici e relativi all’uso di sostanze psicoattive. I campioni biologici sono analizzati mediante tecniche cromatografiche e spettrometriche di massa per la rilevazione e quantificazione delle sostanze. Lo studio coinvolge studenti di medicina e chirurgia di due università italiane, Pavia e Bologna. Al termine del progetto saranno realizzate attività di disseminazione e campagne informative rivolte agli studenti universitari per sensibilizzarli sui rischi sanitari e sociali legati al consumo di sostanze psicoattive, contribuendo così a promuovere comportamenti più consapevoli e responsabili.
Project details
Unibo Team Leader: Jennifer Paola Pascali
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Coordinator:
Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso(Italy)
Total Eu Contribution: Euro (EUR) 160.568,00
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 72.256,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
16/10/2023
End Date:
15/10/2025