Metabolic hits in the road to colon cancer

PRIN 2022 Brigidi

Abstract

Il cancro del colon-retto (CRC) rappresenta una delle neoplasie più comuni nel mondo occidentale, essendo la seconda causa principale di morte correlata al cancro. La patogenesi della malattia, dall’adenoma al CRC, richiede molti anni per svilupparsi attraverso un processo multistep che permette ai nutrienti di influenzare la progressione della malattia. L’obiettivo principale di questo progetto oggetto di finanziamento dal Ministero dell’Università e della Ricerca “PRIN: PROGETTI DI RICERCA DI RILEVANTE INTERESSE NAZIONALE – Bando 2022” è chiarire le condizioni metaboliche che possono favorire lo sviluppo e la progressione dall’adenoma all’adenoma avanzato e al CRC, indagando il ruolo della nutrizione, del metabolismo lipidico, del microambiente tumorale e del microbiota. La ricerca del sangue occulto nelle feci (SOF) rappresenta un metodo fondamentale di screening per la diagnosi precoce del cancro del colon, poiché consente di individuare lesioni neoplastiche in fase iniziale anche prima della comparsa di sintomi clinici. Purtroppo, tale esame non permette di differenziare fra lesioni pre-cancerose e lesioni neoplastiche e pertanto di stratificare il rischio nei pazienti da sottoporre a colonscopia e da seguire con follow-up più mirati. Pertanto, sono stati selezionati 104 pazienti con riscontro di SOF positività in corso di screening o valutazione per patologie metaboliche presso la UOC Di Medicina Interna “C.Frugoni” della AOU Policlinico di Bari. Al fine di valutare variabili non invasive più specifiche e sensibili, predittive di malignità e di prognosi, sono state eseguite: ● la caratterizzazione clinica, bioumorale, antropometrica ● lo studio nutrizionale attraverso uno score di aderenza alla Dieta Mediterranea (CMDS) validato in un’altra popolazione di pazienti con e senza diagnosi di tumore del colon-retto ● l’analisi del profilo di espressione genica su cellule polimorfonucleate isolate dal sangue dei pazienti: sarà utilizzato un approccio di RNA-Seq per evidenziare i geni e i pathway associati a uno stadio specifico della progressione della malattia. ● l’analisi del microbiota fecale dei pazienti sottoposti a colonscopia. Questa attività è stata condotta dalla unità Unibo, utilizzando approcci di next generation sequencing (16S rRNA e shotgun metagenomics

Project details

Unibo Team Leader: Patrizia Brigidi

Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Coordinator:
Università degli Studi di Bari Aldo Moro(Italy)

Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 90.250,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 18/10/2023
End Date: 28/02/2026

Funding bodies' logos