STANDING POSTURE DURING OPTIC FLOW STIMULATION ; THE IDEAL PREDICTOR FOR EARLY SCREENING OF MICROVASCULAR COMPLICATIONS IN TYPE 2 DIABETES

PRIN 2022 Raffi

Abstract

Le complicanze microvascolari del diabete mellito di tipo 2 (T2DM) sono strettamente associate a un controllo metabolico inadeguato. Esse esercitano un'influenza prognostica negativa, generando fragilità e compromettendo la qualità della vita dei pazienti. Un'identificazione precoce di tali complicanze è auspicabile, poiché una volta pienamente instaurate risultano irreversibili e le opzioni terapeutiche attualmente disponibili sono limitate. Ne consegue che la prevenzione della loro insorgenza riveste un'importanza cruciale. La presente proposta di ricerca si articola su due obiettivi principali: 1. la validazione di un nuovo strumento multidimensionale per la diagnosi precoce delle complicanze microvascolari; 2. la valutazione e implementazione dell’efficacia di interventi sullo stile di vita, con particolare riferimento all’inclusione dell’attività fisica regolare, nel migliorare la funzione endoteliale, intesa come indicatore surrogato delle complicanze microvascolari del T2DM in soggetti con diabete conclamato di recente insorgenza. Poiché normali funzioni visuo-motorie rivestono un ruolo essenziale nel controllo dell’equilibrio, si ipotizza che una quantificazione accurata dell’assetto posturale, tramite un approccio tecnologico innovativo, possa essere sviluppata e testata per rilevare segni precoci di complicanze microvascolari e neuropatia autonomica cardiaca. Inoltre, si ipotizza che l’attività fisica possa migliorare o addirittura invertire tali alterazioni. Mediante il presente studio si intende verificare: a) se una registrazione multidimensionale delle risposte adattative visive e sensori-motorie dinamiche risulti alterata nelle fasi precoci del T2DM, e se tali alterazioni siano associate alla neuropatia autonomica cardiaca. Inoltre, si ipotizza che alterazioni subcliniche della variabilità glicemica e biomarcatori indiretti di obesità viscerale/ectopica, siano correlati a disfunzione endoteliale, che a sua volta influenzerebbe l’equilibrio posturale e l’autonomia cardiaca; b) se un programma di esercizio fisico a breve termine, erogato e monitorato tramite una piattaforma digitale, possa migliorare l’instabilità posturale. Le potenziali ricadute di questo studio sono: a) applicazione diagnostica clinica rapida, con il potenziamento degli attuali strumenti di screening per l’identificazione precoce delle complicanze microvascolari del T2DM, in una fase ancora potenzialmente reversibile; b) applicazione terapeutica, fornendo nuove evidenze sull’efficacia degli interventi sullo stile di vita nella prevenzione e rallentamento delle complicanze microvascolari, grazie anche alla possibilità di somministrazione e monitoraggio remoto di programmi di esercizio fisico tramite piattaforma web; c) approfondimenti patogenetici, chiarendo il ruolo della variabilità intra- e inter-giornaliera dei livelli glicemici e dell’impatto emergente dell’adiposità viscerale sulla funzione endoteliale.

Project details

Unibo Team Leader: Milena Raffi

Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie

Coordinator:
Università  degli Studi di MILANO-BICOCCA(Italy)

Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 77.828,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 18/10/2023
End Date: 28/02/2026

Funding bodies' logos