Abstract
La malattia di Parkinson (PD) varia nelle manifestazioni cliniche e nella prognosi, suggerendo l'esistenza di diversi fenotipi espressione di meccanismi patogenetici multiformi. Tuttavia, le caratteristiche cliniche e biologiche associate a questa eterogeneità rimangono per lo più indeterminate. La maggior parte degli studi prospettici di coorte si concentra sulla fase iniziale della malattia, mentre mancano dati sul periodo di transizione dalla cosiddetta “luna di miele” allo sviluppo delle complicanze motorie. Infatti, dopo i primi anni di controllo terapeutico ottimale ("luna di miele") sperimentati dalla maggior parte dei pazienti, l'identificazione di diverse traiettorie nello sviluppo di disabilità sarebbe della massima importanza per informare la prognosi e offrire tempestivamente le migliori opzioni terapeutiche per le fasi avanzate. Inoltre, l'identificazione di diversi sottotipi di PD con diverse caratteristiche cliniche e biologiche, è cruciale per lo sviluppo di farmaci modificanti la malattia. In questo progetto, miriamo ad armonizzare e analizzare i set di dati esistenti che includono dati demografici, clinici, cognitivi, di imaging, genetici e biologici provenienti da 2 Istituzioni italiane per identificare e poi convalidare prospetticamente dei biomarcatori che indichino le diverse traiettorie di progressione. Abbiamo in programma di analizzare una coorte trasversale multicentrica, comprendente 250 pazienti con PD idiopatico a non più di 5 anni dalla diagnosi, in una fascia di età compresa tra 35 e 80 anni. Includeremo valutazioni cliniche e strumentali già disponibili che comprendono: scale validate per la quantificazione dei sintomi motori e non motori; test cognitivi completi di livello II; risonanza magnetica 3T con dati strutturali, di connettività e funzionali; disautonomia cardiovascolare; analisi genetica; analisi del liquido cerebrospinale per valutare la concentrazioni delle proteine amiloide-ß (1-40 e 1-42), tau, p-tau181 e l’attività di “seeding” dell’alfa-sinucleina; e biopsia cutanea per l'analisi dell'alfa-sinucleina nelle fibre nervose cutanee. Questo sforzo creerà una raccolta completa di dati sul PD bilanciati per età e genere che serviranno per l'identificazione di biomarcatori associati a una progressione rapida e lenta dalla diagnosi. Questo set di dati informerà la prognosi e offrirà nuove informazioni sui substrati patologici correlati alla variabilità clinica e al declino funzionale della PD, da utilizzare per studi clinici sviluppati secondo i criteri della medicina di precisione. Per confermare la validità dei biomarcatori di progressione, valuteremo in modo prospettico un sottogruppo di pazienti con progressione lenta e più rapida.
Project details
Unibo Team Leader: Piero Parchi
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie
Coordinator:
Università degli Studi di PADOVA(Italy)
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 65.000,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
18/10/2023
End Date:
28/02/2026