Abstract
I piccoli RNA nucleolari (snoRNA) sono RNA non codificanti i cui geni solo contenuti negli introni di geni ospite codificanti o non codificanti per proteine. Gli snoRNA guidano modifiche specifiche dell’RNA: la pseudouridilazione (H/ACA box) o la metilazione del ribosio (C/D box). Nonostante siano stati a lungo considerati elementi necessari al processamento dell’RNA, le loro funzioni restano in gran parte inesplorate. Recentemente, abbiamo identificato una frazione di sequenze di snoRNA presenti come introni ritenuti in specifiche isoforme di mRNA espresse dal gene ospite. Questi trascritti, denominati snoRTs (snoRNA-retaining transcripts), si localizzano nel citoplasma, dove possono associarsi ai ribosomi e a mRNA selezionati. Diversi snoRTs risultano altamente espressi ma non sono rivelati dalle analisi RNA-seq convenzionali, basate su annotazioni geniche. Non sono noti né i meccanismi della loro biogenesi né il loro ruolo nella fisiologia o nella patologia cellulare. Abbiamo inoltre osservato che l’espressione degli snoRTs è associata a caratteristiche del carcinoma mammario e che questi trascritti interagiscono con proteine coinvolte nella tumorigenesi, suggerendo un potenziale ruolo nella progressione tumorale. Tra le proteine legate agli snoRTs nel citoplasma, abbiamo identificato anche la pseudouridina-sintasi umana DKC1, che potrebbe consentire al complesso della pseudouridilazione di agire su bersagli citoplasmatici, come mRNA o rRNA associati a subunità ribosomali. Il nostro obiettivo è comprendere come si originino gli snoRTs e quale ruolo svolgano nel carcinoma mammario. A tal fine, il progetto si propone di: Caratterizzare i meccanismi di biogenesi degli snoRTs, distinguendo i passaggi che ne determinano la maturazione e la localizzazione citoplasmatica. Analizzare le loro funzioni fisiologiche, con particolare attenzione alla loro interazione con ribosomi e RNA messaggeri. Valutare l’impatto degli snoRTs sul fenotipo delle cellule tumorali, anche in relazione alla loro capacità di modulare l’attività di proteine coinvolte nella tumorigenesi. Il progetto potrà chiarire il ruolo di una nuova classe di RNA non codificanti nel controllo post-trascrizionale dell’espressione genica. Ci aspettiamo di infatti di identificare nuovi meccanismi di regolazione mediati dagli snoRTs nel citoplasma, di definire la loro rilevanza come modulatore dell’attività ribosomiale e della modifica dell’rRNA e di delineare il potenziale ruolo degli snoRTs come biomarcatori o bersagli terapeutici nel carcinoma mammario. Questa ricerca potrebbe portare alla scoperta di un meccanismo finora trascurato ma potenzialmente cruciale nella regolazione genica, con importanti implicazioni per la diagnosi e il trattamento del tumore della mammella.
Project details
Unibo Team Leader: Lorenzo Montanaro
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Coordinator:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Total Eu Contribution: Euro (EUR) 189.175,00
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 98.003,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
28/09/2023
End Date:
26/02/2026