Abstract
L’ipomineralizzazione dei primi molari e incisivi (MIH) rappresenta una condizione sempre più rilevante in odontoiatria pediatrica, sia per la sua prevalenza crescente che per la complessità nella gestione clinica. Le alterazioni strutturali associate alla MIH compromettono la resistenza meccanica e l’estetica dei denti coinvolti, rendendo i trattamenti restaurativi particolarmente sfidanti e con prognosi spesso incerta. Le cause alla base della patologia rimangono in larga parte sconosciute, e una migliore comprensione dei meccanismi eziopatogenetici è fondamentale per definire approcci terapeutici efficaci. Il progetto ha integrato un ampio spettro di attività sperimentali volte a chiarire i meccanismi alla base della formazione della MIH e a descriverne le implicazioni cliniche. In particolare, è stata realizzata un’indagine epidemiologica interregionale per valutare la distribuzione geografica e le caratteristiche cliniche dei pazienti MIH in Italia. È stata inoltre effettuata una raccolta di saliva per l’analisi di biomarcatori potenzialmente implicati nei processi degenerativi dei tessuti duri dentari. Una parte del progetto è stata dedicata allo studio delle caratteristiche genetiche dei pazienti MIH, al fine di identificare potenziali fattori di suscettibilità. In parallelo, mediante analisi morfologiche, micromeccaniche e ottiche su campioni dentari estratti, è stato possibile approfondire la conoscenza delle alterazioni strutturali tipiche della patologia. Queste informazioni hanno consentito di caratterizzare in modo più preciso i tessuti affetti, fornendo indicazioni utili per lo sviluppo di materiali e protocolli clinici specifici. Alcune indagini sono attualmente in fase di completamento e contribuiranno a rafforzare ulteriormente il quadro conoscitivo complessivo. L’analisi dei dati, effettuata da biostatistici indipendenti e con metodologie standardizzate, ha garantito il rigore scientifico dei risultati finora ottenuti. Attraverso questo progetto si intende contribuire in modo significativo all’incremento della conoscenza sulla MIH, con particolare attenzione ai fattori genetici, alle caratteristiche strutturali e alle proprietà intrinseche della dentina affetta. Questi dati saranno fondamentali per lo sviluppo di protocolli terapeutici, restaurativi e preventivi più efficaci, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita, la funzione e l’estetica nei pazienti pediatrici colpiti da questa condizione.
Project details
Unibo Team Leader: Annalisa Mazzoni
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie
Coordinator:
Università degli Studi di TRIESTE(Italy)
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 40.000,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
28/09/2023
End Date:
28/02/2026