Virus associated cancers: Discerning the potential of RNA based nanoimmunotherapeutics in 3D microfluidic biomimetic mdodels

PRIN 2022 Dika

Abstract

Circa il 15–20% di tutti i tumori è attribuibile ad agenti infettivi. Tra questi, il virus di Epstein-Barr (EBV) è stato implicato in diverse neoplasie umane, tra cui il linfoma di Burkitt (BL), il linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) e il linfoma di Hodgkin (HL). Il papillomavirus umano (HPV) rappresenta un fattore eziologico necessario per i carcinomi squamocellulari (SCC) dell’area anogenitale e per un gli SCC del distretto testa-collo che originano nell’orofaringe. Un'aggiunta più recente al gruppo dei virus oncogeni è rappresentata dal Merkel cell polyomavirus (MCPyV), scoperto nel 2008 come agente eziologico del carcinoma a cellule di Merkel (MCC), un raro ma altamente aggressivo tumore neuroendocrino della pelle, la cui mortalità supera quella del melanoma. Nonostante il crescente interesse per l’MCC, il ruolo della disregolazione dei microRNA (miRNA) nella sua patogenesi rimane relativamente poco esplorato. Tra i pochi miRNA studiati, il miR-375 si è distinto come un elemento chiave, mostrando un’espressione circa 60 volte superiore rispetto al carcinoma basocellulare e alla cute normale. Tale sovraespressione sembra essere specifica dei tumori MCPyV-positivi. Inoltre, il miR-375 viene rilasciato nel circolo ematico e i suoi livelli sierici risultano correlati con il carico tumorale dell’MCC, suggerendone una possibile utilità come biomarcatore circolante. I checkpoint immunitari (IC) sono proteine regolatorie che mantengono l’omeostasi immunitaria controllando l’attivazione dei linfociti T e prevenendo l’attivazione di meccanismi di autoimmunità. Tuttavia, le cellule tumorali sfruttano questi meccanismi per sfuggire al controllo immunitario, aumentando l’espressione di proteine inibitorie come PD-L1 o riducendo l’espressione di molecole co-stimolatorie come ICOSL, compromettendo così l’immunità anti-tumorale. Gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) hanno rivoluzionato il trattamento di numerosissime neoplasie, ma la loro efficacia è ancora limitata da eventi avversi immuno-correlati (IRAE) e da un basso tasso di risposta oggettiva (ORR), in particolare nei tumori virus-associati come il MCC. Evidenze emergenti suggeriscono che MCPyV contribuisca all’evasione immunitaria non solo attraverso i propri antigeni virali, ma anche interferendo con l’espressione genica dell’ospite, in particolare tramite la deregolarizzazione di miRNA coinvolti nel controllo dei checkpoint immunitari. Questo progetto si propone di indagare come le proteine latenti di MCPyV influenzino tali miRNA e, di conseguenza, la regolazione di molecole immunoregolatorie chiave. L’obiettivo finale è identificare i meccanismi molecolari alla base di queste interazioni, al fine di sviluppare strategie terapeutiche basate su miRNA in grado di potenziare l’efficacia degli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI) nel carcinoma a cellule di Merkel. Obiettivi dello studio: 1. Correlare le caratteristiche cliniche, dermoscopiche e istopatologiche dell’MCC con la presenza o l’assenza di MCPyV. 2. Valutare l’associazione tra la presenza di MCPyV e la risposta all’immunoterapia nei pazienti con malattia avanzata. Timeline del progetto: 2023–2024 – Fase 1: Creazione di un database di tumori MCC comprendente casi selezionati con immagini dermoscopiche (30 casi) e dati istopatologici (90 casi). Gennaio 2025 – Ottobre 2025 – Fase 2: Studi immunoistochimici sulla presenza/assenza del virus oncogeno e correlazione con la prognosi. Ottobre 2025 – Febbraio 2026 – Fase 3: Correlazione dei dati molecolari basati su miRNA con la risposta immunitaria alla terapia con ICI. Bibliografia: 1. Dika E, Pellegrini C, Lambertini M, Patrizi A, Ventura A, Baraldi C, Cardelli L, Mussi M, Fargnoli MC. Merkel cell carcinoma: an updated overview of clinico-pathological aspects, molecular genetics and therapy. Eur J Dermatol. 2021 Dec 1;31(6):691-701. 2. D

Project details

Unibo Team Leader: Emi Dika

Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Coordinator:
"Sapienza" Universita' Di Roma(Italy)

Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 90.022,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 28/09/2023
End Date: 28/02/2026

Funding bodies' logos