AN APP TO SHED THE LIGHT ON THE WINDOW OF OPPORTUNITY OF THE FIRST 1000 DAYS OF LIFE

PRIN 2022 Corvaglia

Abstract

Il panorama sanitario globale ha subito una trasformazione radicale nell'ultimo mezzo secolo. Le cause di mortalità e morbilità, storicamente legate a patologie infettive, sono state soppiantate da un'epidemia di malattie non trasmissibili (NCD), tra cui malattie cardiovascolari, tumori, patologie respiratorie croniche, ictus, sovrappeso, obesità e le sue conseguenze, come il diabete. L'insorgenza di queste condizioni è multifattoriale, influenzata da predisposizioni genetiche e, significativamente, dallo stile di vita. La prevenzione emerge come la pietra angolare per una risposta efficace a questa sfida globale, rendendo cruciale la comprensione dei fattori e dei meccanismi che predispongono gli individui a tali effetti a lungo termine. Una conoscenza approfondita può infatti ridurre o persino prevenire l'insorgenza di queste patologie. In collaborazione con l'Università del Salento, l'Università degli Studi di Milano e l'Università degli Studi di Napoli Federico II, il nostro progetto mira a sviluppare un'applicazione mobile innovativa. Questa app sarà dedicata alla misurazione e al monitoraggio dei fattori di rischio per le NCD che si manifestano dall'inizio della gravidanza fino ai primi mille giorni di vita del bambino. Per garantire la raccolta di dati preziosi e ottenere informazioni nuove e utili dalla coorte di pazienti, l'applicazione sarà progettata per essere estremamente facile da usare, basandosi sui più recenti modelli di Human-Computer Interaction (HCI) sviluppati presso l'Università di Napoli. Questo approccio guiderà gli utenti attraverso un'esperienza personalizzata, motivandoli a fornire dati accurati e completi. La realizzazione di questa app consentirà una raccolta dati accurata, fungendo da base per un processo continuo alimentato dall'intelligenza artificiale (AI). Quest'ultima fornirà feedback immediati agli utenti e genererà nuove conoscenze sfruttabili in ambito medico per prevenire l'insorgenza di malattie prima che i sintomi diventino conclamati. Sarà possibile costituire un ampio database che permetterà l'analisi numerica delle variazioni nell'incidenza e nella frequenza di diversi parametri, quali l'allattamento al seno, le infezioni respiratorie e gastrointestinali, l'uso di antibiotici e lo stile di vita. Tutti questi dati, analizzati congiuntamente da software di intelligenza artificiale, delineeranno un quadro chiaro del potenziale della medicina di precisione e degli obiettivi del progetto per salvaguardare il futuro dei giovani pazienti.

Project details

Unibo Team Leader: Luigi Tommaso Corvaglia

Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Coordinator:
Universita' Degli Studi Di Foggia(Italy)

Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 40.000,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 16/10/2023
End Date: 28/02/2026

Funding bodies' logos