AppenDectomy Vs ANti TNF-a in inducing Clinical and EnDoscopic remission in left-sided Ulcerative Colitis, implication for anemia and iron metabolism – A Randomized Clinical Trial and preclinical evaluation of nutraceuticals.

PRIN 2022 Gionchetti

Abstract

Lo studio è interventistico senza medicinale, prospettico, multicentrico e randomizzato. Sono coinvolti due centri: AOU Policlinico Federico II di Napoli e IRCCS AOU di Bologna. Siamo in attesa di valutazione e approvazione da parte del Comitato Etico Area Vasta Emilia Centro (AVEC) e pertanto in continua comunicazione con la CRO (Contract Research Organization) che gestisce tali procedure. Lo studio clinico ADVANCED-UC mira a valutare l’impatto dell’appendicectomia nei pazienti con CU distale (estesa fino al colon trasverso medio), refrattari alle terapie mediche convenzionali di prima linea e candidati al trattamento con farmaci biologici anti-TNF-alfa. Identificare la composizione microbica dell’appendice nei pazienti con CU potrebbe aiutare a modulare e scegliere il trattamento con farmaci convenzionali o biologici. I pazienti arruolati (148 individui di sesso maschile e femminile) saranno randomizzati a ricevere un trattamento convenzionale (Gruppo 1: anti-TNF-alfa) o un trattamento sperimentale (Gruppo 2: appendicectomia), verranno arruolati in maniera consecutiva ed omogenea fino al raggiungimento del numero di pazienti previsti per ogni braccio sperimentale. In entrambi, verrà valutata la remissione clinica senza steroidi e la remissione endoscopica a 3 e 12 mesi, nonché la qualità della vita. Nel Gruppo 2, i pazienti saranno ulteriormente suddivisi Il Gruppo 2 verrà suddiviso in due sottogruppi “Responder” e “Non Responder” sulla base dell'effetto dell'appendicectomia e la necessità di una terapia biologica. Ai due sottogruppi verrà analizzata la predisposizione genetica all’insorgenza di anemia e saranno stratificati in anemici e non anemici in base al valore di emoglobina ematica e verranno verificate le differenze nel recupero dell'anemia. Lo studio avrà durata di 2 anni. L’obiettivo primario è di valutare l'impatto dell'appendicectomia nei pazienti con CU candidati al trattamento con terapia biologica anti-TNF-alfa, a causa del fallimento delle terapie convenzionali. Gli obiettivi secondari sono: - Analizzare il profilo del microbioma dell'appendice, dopo appendicectomia, nei pazienti arruolati per osservare se tali popolazioni che lo caratterizzano sono in grado di modulare lo stato infiammatorio associato alla CU e/o modulare o influenzare il trattamento con farmaci biologici o convenzionali. Il contenuto del microbioma dell'appendice verrà confrontato con il microbiota fecale (colon) dello stesso paziente. - Comprendere le cause e la predisposizione genetica che determinano l'insorgenza e l'elevata prevalenza di anemia nei pazienti con CU. Gli endpoint primari sono: - Remissione clinica senza steroidi a 3 e 12 mesi (punteggio MAYO Score parziale) - Remissione endoscopica a 3 e 12 mesi, (punteggio MAYO Score CU) - Valutazione della Qualità della Vita a 3 e 12 mesi, attraverso i questionari: IBDQ e SF-36. - Valutazione dei punteggi di diversità alfa e beta del profilo del microbioma dell’appendice e fecale dai pazienti arruolati. Gli endpoint secondari sono: - Risposta Clinica a 3 e 12 mesi con il MAYO score (come riduzione di almeno 3 punti) - Valutazione del “tasso di failure” (come tasso di utilizzo del biologico o della colectomia) a 3, 12 e 24 mesi. - Valutazione delle complicanze (eventi avversi gravi) legati al trattamento confrontati tra i due gruppi (classificazione Dindo-Clavien nei pazienti del Gruppo 2 e tasso cumulativo di eventi avversi gravi nei pazienti del gruppo 1). - Valutazione della remissione istologica a 3 e 12 mesi con il Geboes score. Valutazione dei risultati 1. Valutazione dell’attività clinica definita con il MAYO score 2. Valutazione dell’attività endoscopica definita con il MAYO CU score 3. Valutazione della remissione istologica definita con il Geboes score 4. Analisi del microbiota fecale mediante tecnica di next generation sequencing. 5. Valutazione della diversità alfa e beta microbica attraverso

Project details

Unibo Team Leader: Paolo Gionchetti

Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Coordinator:
Università  degli Studi di NAPOLI Federico II(Italy)

Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 48.734,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 16/10/2023
End Date: 28/02/2026

Funding bodies' logos