Home > Useful contents > Laboratorio di Pedagogia Speciale per l'inclusione - dott. Ivan Traina
Laboratorio di Pedagogia Speciale per l'inclusione - dott. Ivan Traina
Dott. Ivan Traina
Titolo: Educazione inclusiva
Obiettivi:
- Acquisire principi e concetti dell’Educazione inclusiva
- Conoscere i principali approcci metodologici alla disabilità
- Saper individuare e confrontare le caratteristiche dei diversi approcci
- Approfondire il tema dell’educazione inclusiva e della disabilità con riflessioni derivanti dalla propria esperienza
- Conoscere le principali realtà del settore della disabilità nel proprio ambiente di vita
La descrizione degli interventi:
Il laboratorio si propone di far riflettere gli studenti sui diversi approcci e modelli teorici relativi alla disabilità. Si intende aiutare lo studente a comprendere che cosa è l’Educazione Inclusiva e i principali assunti epistemologici. Il laboratorio consterà di tre parti:
- Nella prima si porrà l’accento sulla disabilità, sui principali approcci di riferimento, sul tema dell’inclusione, e sui contesti d’intervento.
- Nella seconda parte del laboratorio, l’attenzione sarà rivolta ad esercitazioni pratiche, volte a contestualizzare i principi teorici forniti durante le lezioni.
- Nella terza parte sarà organizzata una visita presso l’ausiloteca di Bologna – AIAS Onlus, quale esempio di realtà operante a diversi livelli nel settore della disabilità.
Gli interventi saranno organizzati come di seguito:
- Lezione teorica di introduzione ai temi dell’educazione inclusiva (2 ore)
- Esercitazioni pratiche (2 incontri da 4 ore)
- Visita presso l’ausilioteca di Bologna – AIAS Onlus (4 ore)
- Lezione teorica di chiusura/raccolta feedback (2 ore)
Gli strumenti:
- Personal Computer, dispense fornite durante il laboratorio
Le metodologie di insegnamento:
- Cooperative Learning
- Simulazione (role-play)
I risultati attesi:
- Conoscenza e comprensione dei principali approcci alla disabilità
- Conoscenza dei fondamenti dell’Educazione Inclusiva
- Capacità di autonomia di giudizio
- Saper usare un linguaggio appropriato
- Realizzare lavori in gruppo
Misurazione e valutazione:
Si verificheranno i risultati delle varie attività, in particolare: la puntualità (rispetto alla partecipazione al corso e alla presentazione degli elaborati/esercitazioni), il grado di interazione, la proprietà di linguaggio, l’accuratezza espressiva.
Criteri di valutazione:
Le verifiche formative permetteranno di conoscere le competenze raggiunte dagli studenti. Queste saranno:
- Pratiche (esercitazioni)
- Scritte (report individuali)
- Orali (discussioni, esposizione dei lavori di gruppo)
I criteri di valutazione sono riferiti ai seguenti indicatori:
- Livello di partenza
- Qualità del metodo di lavoro
- Partecipazione alle esercitazioni
- Impegno nello svolgimento delle consegne
I risultati delle prove di verifica saranno espressi:
-1
0
+1
Esercitazioni:
Prove di verifica mediante saggi brevi e prove di profitto.
Bibliografia di riferimento
- Booth T., Ainscow, Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola, Dovigo F. (a cura di), Carocci, Roma, 2014.
- Gaspari P., Sandri P.. Inclusione e diversità. Teorie e itinerari progettuali per una rinnovata didattica speciale, Ed. Franco Angeli, Milano, 2010.
- UN. Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità, G.A. Res. 61/106, Dec. 13, 2006.
- UNESCO, Overcoming Exclusion through Inclusive Approaches in Education. Conceptual paper (facoltativo), 2003.
- Pontiggia G., Nati due volte. Mondadori, 2000.
- Stella G.A., La bambina, il pugile, il canguro. Rizzoli, 2007.
Filmografia consigliata:
- Quasi amici. Di Eric Toledano e Oliver Nakache. Medusa film (2011).