Foto del docente

Cristiana Cervini

Associate Professor

Department of Interpreting and Translation

Academic discipline: L-LIN/02 Educational Linguistics

Useful contents

Glottodidattica - II modulo (a.a. 2011-2012)

Glottodidattica
a.a. 2011 – 2012
II modulo

Il secondo modulo è incentrato sulle pratiche didattiche del docente di oggi, formatore che opera in contesti di apprendimento e insegnamento plurilingui, in presenza e a distanza, caratterizzati dal contributo delle tecnologie educative e da esigenze di formazione permanente.
Con uno sguardo rivolto alle politiche linguistiche europee, il modulo avrà un taglio teorico-pratico e si svilupperà seguendo tre assi tematici principali:

a) tecnologie educative e glottodidattica: autonomia ed apprendimento linguistico, modelli didattici in blended learning e e-learning, nuovi ambienti di apprendimento e di comunicazione multilingue;
b) contributi della linguistica dei corpora nell’insegnamento delle lingue straniere: dalla costituzione del corpus all’invenzione di esercizi ed attività didattiche;
c) progetti di intercomprensione linguistica: descrizione, osservazione delle tecniche per lo sviluppo delle abilità ricettive, sperimentazione ed analisi dei materiali proposti, trasferibilità nella pratica didattica degli sviluppi conseguiti nelle ricerche in questo settore.

Le analisi e gli approfondimenti teorici saranno seguiti da esercitazioni pratiche tese a spronare gli studenti a confrontarsi ed attivare modalità creative e proattive nella didattica delle lingue straniere.

Al termine del modulo e ai fini dell'ammissione all'esame, lo studente dovrà elaborare e consegnare un project work come da indicazioni date all'inizio del corso.

Riferimenti bibliografici

La bibliografia è composta da una selezione di articoli e capitoli estrapolati da testi di riferimento.
Si suggerisce allo studente di leggere le risorse nell’ordine qui di seguito riportato.

a)
- Consiglio d'Europa, Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue: apprendimento, insegnamento (cap. 1 e 2: Il QCER nel contesto politico e educativo; Qual è l'approccio adottato), La Nuova Italia, 2001;
- Cavagnoli S., "Educazione plurilingue: politica, teorie e metodi" in Cavagnoli S., Passarella M., Educare al plurilinguismo. Riflessioni didattiche, pedagogiche, linguistiche, Ed. Franco Angeli, 2011;
- Rizzardi M. C., Barsi M., "Oltre il metodo" in Metodi in classe per insegnare la lingua straniera (I Teorie, applicazioni, materiali), Ed. LED, 2005;
- Littlemore J., "Learner autonomy, self-instruction and new technologies in language learning: current theory and practice in higher education in Europe" in Language Learning online: towards best practice, Ushi Felix (edited by), Swets & Zeitlinger, 2003;
- Pozzo G., Zorzi D., “Apprendimento delle lingue e nuove tecnologie. Prospettiva teorica e didattica del volume” in Nobili P. (a cura di) Oltre il libro di testo – multimedialità e nuovi contesti per apprendere le lingue, Carocci Faber 2007;
- Kaunzner U., Nobili P., “Ascoltare, guardare, capire” in Nobili P. (a cura di) Oltre il libro di testo- multimedialità e nuovi contesti per apprendere le lingue, Carocci Faber 2007;
- Rivoltella P.C. (a cura di), E-tutor – Profili, metodi, strumenti, Carocci Faber, 2006 (cap. 8: Strumenti);
- Zorzi D., "Parlare in classe, parlare con tutti" in Nobili P. (a cura di) Oltre il libro di testo – multimedialità e nuovi contesti per apprendere le lingue, Carocci Faber 2007;

b)
- Serra Borneto C., "L'approccio lessicale" in C'era una volta il metodo, Carocci Editore, 2002;
- Tognini Bonelli E., “Il Corpus in classe: da una nuova concezione della lingua a una nuova concezione della didattica” in R. Rossini Favretti (a cura di), Linguistica e Informatica. Corpora, multimedialità e percorsi di apprendimento, BULZONI Editore, 2000;
- Nesselhauf N., “Learner corpora and their potential for language teaching” in Sinclair J., How to use corpora in language teaching, John Benjamins Publishing Company, 2004;

c)

- Doyé P., “Intercomprehension – Guide for the development of language education policies in Europe: from linguistic diversity to plurilingual education” – Reference Study, Council of Europe, 2005 - http://www.coe.int/t/dg4/linguistic/Source/Doye%20EN.pdf ;
- Balboni P., “Per una glottodidattica dell’intercomprensione romanza” in Marie-Christine Jamet (a cura di), Orale e intercomprensione fra lingue romanze, Università Ca’ Foscari, Le Bricole, 2009;
- GALANET: http://www.galanet.be/ e ALC “Across Languages and Cultures”: http://archive.ecml.at/mtp2/ALC/html/ALC_E_mat.htm (selezionare due articoli a scelta pubblicati sul sito ALC o GALANET).

Ulteriori materiali di lettura ed approfondimento saranno suggeriti durante il corso.

Lo studente è tenuto a consultare anche i materiali pubblicati sulla piattaforma Moodle di Ateneo. L'autenticazione avviene con le proprie credenziali istituzionali:
http://www.moodle.unibo.it (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere >>> Lauree Trienalli >>> insegnamento di Glottodidattica)