Foto del docente

Cristiana Cervini

Associate Professor

Department of Interpreting and Translation

Academic discipline: GLOT-01/B Educational Linguistics

News

Comunicazione Istituzionale - 1° appello 26/05, attività pratica

Indicazioni sull'attività pratica:
formulazione di un discorso orale monologico di carattere politico-istituzionale.

Contesto e genere:
Question Time (Interrogazione a risposta immediata) alla Camera dei Deputati. 
Orale pianificato-> è possibile tenere appunti ma non leggere un discorso scritto.

Durata del discorso:
Da 2 (min.) a 3 minuti (max.)
Argomento:
Domenica 8 e lunedì 9 giugno si vota per cinque referendum abrogativi. Un quesito chiede di modificare le norme sulla cittadinanza e gli altri quattro riguardano il lavoro. Come riportato sul sito del Ministero dell'Interno, il quesito sulla Cittadinanza prevede il "dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana".
Sviluppo:
Dopo avere inquadrato la questione e documentato brevemente le ragioni che hanno portato alla formulazione del quesito referendario sulla cittadinanza italiana, in qualità di parlamentare alla Camera dei Deputati esprimete la vostra posizione in merito e chiedete al Governo come intende procedere in caso di raggiungimento del quorum e di maggioranza di voti a favore.

Il vostro intervento può essere più informativo e finalizzato a chiedere chiarimenti sulla questione al Governo oppure può essere più polemico e accusatorio.
Il discorso non deve rispecchiare per forza la vostra opinione personale.

Published on: May 18 2025