Year | 2025 |
---|---|
Code | 5503 |
Campus | Bologna |
Credits | 5 |
Cost | 400 euro |
Application deadline | Aug 28, 2025 |
- Course overview
- La Summer School di durata settimanale è erogata in lingua italiana, rilascia 5 crediti formativi universitari (CFU) e ha come obiettivo quello di affrontare le tematiche di maggiore rilievo concernenti i punti di contatto fra il mondo del lavoro e le dinamiche criminali che mettono a repentaglio i principi di legalità declinata dal punto di vista normativo, dottrinale e giurisprudenziale
- Subject area
- Sociology, Economics, Law
- Number of participants
- Min. 10 Max 40
- Language
- Italian
- Admission qualifications
- - tutte le lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite ai sensi del DM 270/04 (o lauree di primo e/o secondo ciclo eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti DM 509/99 e Vecchio Ordinamento);
- lauree triennali e/o lauree magistrali conseguite all’estero negli ambiti disciplinari su indicati e ritenute valide ai fini dell’ammissione al corso;
- in subordine possono essere ammessi diplomati quinquennali con esperienza (formativa e/o lavorativa) nell'ambito trattato dal corso
- Academic director
- Prof.ssa Stefania Pellegrini
- Study plan
- Problematiche sociologico - giuridiche del mondo del lavoro - IUS/20 - Stefania Pellegrini
- Approfondimenti giuridici di tematiche relative al mondo del lavoro - IUS/07 - Andrea Lassandari
- Approfondimenti sui temi del corso svolti dalla CGIL - IUS/07- IUS/20