93293 - ANALISI DI BILANCIO

Academic Year 2025/2026

  • Teaching Mode: Traditional lectures
  • Campus: Bologna
  • Corso: Second cycle degree programme (LM) in Law and Economics (cod. 6762)

    Also valid for Second cycle degree programme (LM) in Law and Economics (cod. 6762)

Learning outcomes

The course provides a basic understanding and the ability to analyze and interpret financial statements with ratios and other means.

Course contents

  1. Le analisi di bilancio a mezzo riclassificati ed indici: la rete concettuale.
  2. La riclassificazione del conto economico.
  3. La riclassificazione dello stato patrimoniale.
  4. Gli indici di bilancio per l'analisi della redditività.
  5. Gli indici di bilancio per l'analisi della solidità patrimoniale.
  6. Gli indici di bilancio per l'analisi della situazione finanziaria.
  7. Le analisi di bilancio a mezzo flussi: la rete concettuale.
  8. La determinazione dei flussi e la costruzione del rendiconto finanziario di cash col metodo sintetico

Readings/Bibliography

M. Tieghi – S. Gigli, Gli strumenti per le analisi di bilancio, Il Mulino, Bologna, 2009.

Ai fini della preparazione della prova scritta si segnala inoltre:

A. Matacena - M. Tieghi, Il Bilancio di esercizio. Casi e quesiti. Tomo III, Clueb, Bologna, 2001.

Per coloro che debbano acquisire competenze di base sul nuovo bilancio civilistico, si rinvia a:

M. Tieghi – C. Del Sordo, Il bilancio di esercizio. Un’analisi critica dopo le modifiche introdotte dal D. Lgs. 139/2015 e la revisione dei principi contabili OIC, Franco Angeli, Milano, 2018

Teaching methods

Lezioni frontali ed esercitazioni guidate.

Le lezioni si svolgeranno in presenza.

Assessment methods

Ai fini del complessivo livello di preparazione associabile ai punteggi ottenuti, si specifica quanto segue:

· fascia 18-23: preparazione sufficiente, ma relativa ad un numero ristretto di contenuti previsti dal programma di insegnamento;

· fascia 24-27: preparazione adeguata ma con lacune rispetto ai contenuti previsti dal programma di insegnamento;

· fascia 28-30: approfondita padronanza di tutti i contenuti previsti dal programma di insegnamento;

· 30L: conoscenza eccellente dei contenuti previsti dal programma di insegnamento.

Teaching tools

Nell'ambito del corso sarà messo a disposizione materiale didattico integrativo sulla piattaforma Virtuale.

Office hours

See the website of Luca Baccolini