- Docente: Daniele Sgaravatti
- Credits: 6
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Bologna
- Corso: First cycle degree programme (L) in Philosophy (cod. 9216)
-
from Nov 11, 2025 to Dec 18, 2025
Learning outcomes
The student learns to read and critically analyze philosophical texts and to write a philosophical essay.
Course contents
Il laboratorio di filosofia ha tre scopi principali: l’educazione alla scrittura e alle convenzioni redazionali in uso nella comunità scientifica; l’introduzione all’uso degli strumenti bibliografici; l’introduzione alla lettura di un testo filosofico e alla stesura di un breve saggio su di esso.Il lavoro del laboratorio presuppone una presenza costante agli incontri; di conseguenza, per presentare il saggio finale e ottenere l'idoneità occorre frequentare almeno 12 lezioni su 15 (pari a 24 ore frontali su 30).
Il corso di laurea in Filosofia presenta diverse proposte di Laboratorio tra cui è possibile scegliere (programmi e docenti sono disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea di Filosofia). Per ciascun Laboratorio sono previste al massimo 40 persone frequentanti. Per “frequentante” s'intende chi assiste agli incontri in presenza oppure online nel caso che questa modalità venga attivata dal/la docente. L’iscrizione ai laboratori avviene accedendo con le proprie credenziali a Studenti On Line (studenti.unibo.it/sol/welcome.htm), premendo l’icona “Prenotazioni” e selezionando il laboratorio di proprio interesse. Le iscrizioni saranno aperte per tutti i laboratori dal 1° settembre 2023 e si chiuderanno automaticamente, per ciascun laboratorio, dopo che saranno stati svolti i primi 3 incontri. Sarà possibile iscriversi a un solo laboratorio per volta. Ogni lista accetterà un massimo di 40 iscrizioni.
La frequenza al laboratorio sarà verificata mediante firma (o mediante la piattaforma online nel caso di lezioni a distanza). Dato che si sono avuti spiacevoli casi di falsificazione di firme di presenza negli anni scorsi, si precisa che, qualora si accerti che anche una sola firma di presenza non è stata apposta di persona, ne seguirà l’esclusione dalla prova di idoneità per quanto riguarda l’anno accademico in corso. Si dovrà pertanto attendere l’anno accademico successivo per poter di nuovo frequentare il Laboratorio di Filosofia. Analogo provvedimento sarà preso nei confronti di chi presenti esercitazioni copiate in tutto o in parte da testi altrui, cartacei o digitali. Si vedano in proposito le regole riguardanti il plagio pubblicate sul sito del corso di laurea.
Solo in casi di motivata impossibilità a frequentare è previsto un programma sostitutivo da concordare individualmente coi docenti responsabili dei vari moduli. Tali casi sono limitati ai seguenti:- persone che lavorano e non possono ottenere un permesso di studio per frequentare il Laboratorio; chi si trova in questa condizione dovrà comunicarlo al/la docente all’inizio del modulo, documentando con una dichiarazione del datore di lavoro la propria impossibilità a frequentare;- persone che si trovano in Erasmus o in Overseas; chi si trova in questa condizione dovrà documentare tempestivamente al/la docente la propria impossibilità a frequentare a causa del soggiorno all’estero.
Durante il laboratorio saranno fornite indicazioni precise sulla redazione, ma chi partecipa deve comunque scaricare le Norme di Redazione del Saggio Finale, disponibili sulla pagina web del Corso di Laurea in Filosofia (corsi.unibo.it/laurea/Filosofia/laboratorio-di-filosofia-norme-per-la-redazione-del-saggio-finale).
Questo laboratorio si concentrerà sulla lettura del testo di Russell I problemi della filosofia. Concepita inizialmente come introduzione alla filosofia, tale opera ha avuto grande successo nel tempo, e conserva la capacità di svolgere tale funzione ad oltre un secolo dalla sua prima pubblicazione. Al tempo stesso l'opera costituisce un'efficace esposizione sistematica delle posizioni di Russell all'epoca in cui è stata scritta. Russell rappresenta una figura cruciale del ventesimo secolo, come logico, filosofo ed intellettuale.
L'opera ha al centro domande epistemologiche e metafisiche (cosa possiamo conoscere con certezza? Che cosa esiste?), anche attraverso il dialogo con figure centrali della storia della filosofia, come Kant. Il capitolo finale è dedicato al valore dello studio della filosofia. La posizione difesa da Russell è un'originale fusione di empirismo e platonismo. Più ancora che queste posizioni, il modo in cui le domande sono poste e discusse è stato molto influente, come cercheremo di mostrare.
Readings/Bibliography
Bertrand Russell, The Problems of Philosoohy
Teaching methods
After a few introductory sessions on writing and composition principles and the use of bibliographical tools, the workshop will focus on the analysis and discussion of Bertrand Russell's text. The instructor will contextualize the text and present its main arguments. Afterward, workshop participants will divide into small groups and present the contents of one or more chapters of the book for general discussion.
Assessment methods
The final exam will involve the preparation of a written paper. The paper, between 2,000 and 3,000 words in length (excluding bibliography), must be submitted to the instructor by email at least 15 days before the exam.
The exam will assess the achievement of the learning objectives. The purpose of the exam is therefore to verify that the student has acquired the ability to produce a philosophical text, mastering the fundamental tools of philosophical writing.
The paper will focus on the workshop topics, incorporating the aspects each student has presented in the group presentation, or choosing others of their choice. Papers must be written in correct Italian and adhere to the writing standards learned during the first part of the workshop.
Teaching tools
Students who, for reasons related to disabilities or specific learning disorders (DSA), require compensatory or dispensatory tools must first contact the appropriate office: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Office hours
See the website of Daniele Sgaravatti