81697 - Anthropology of Migratory Processes (1) (LM)

Academic Year 2016/2017

  • Docente: Bruno Riccio
  • Credits: 6
  • SSD: M-DEA/01
  • Language: Italian

Course contents

The course aims at providing the students with an introduction of the anthropological contribution to the understanding of migration processes and multicultural societies. We will investigate the main theoretical and methodlogical characteristics of the anthropology of migration by focusing on the transformation of some concepts such as culture, religion, ethnicity, nation and citizenship which reveal themselves crucial for a critical reading and attemptive elaboration of training projects within multicultural contexts. Furthermore, we will explore some specific case studies  to facilitate the understanding of some methodological strategy characterising the ethnographic approach to migration. We will discuss  empirical resarch work on various topics such as diaspora, transnationalism, multi-sited fieldwork, co-development, racism, refugees, representation and the "second generation".

Readings/Bibliography

1) Riccio, B. (a cura di) Antropologia e migrazioni, CISU, Roma, 2014

2) Capello, C., Cingolani P., Vietti, F. Etnografia delle migrazioni, Carocci, Roma, 2014

3) At least 1 volume among the following edited books:

Albera, D., Blanchard, M. (a cura di) Pellegrini del nuovo millennio. Aspetti economici e politici delle mobilità religiose, Messina: Mesogea, 2015

Bachis, F., Pusceddu, A.M. (a cura di) Storie di questo mondo. Percorsi di etnografia delle migrazioni, Roma: CISU, 2013

Bellagamba, A. (a cura di) Migrazioni. Dal lato dell'Africa, Lungavilla: Altravista, 2011

Ciabarri, L. (a cura di) I rifugiati e l'Europa. Tra crisi internazionali e corridoi d'accesso, Milano: Cortina, 2015

Costantini, O., Massa, A., Yazdani, J. (a cura di) Chi, cosa. Rifugiati Transnazionalismo e Frontiere, Roma: Mincione, 2016

Falteri, P., Giacalone, F. (a cura di) Migranti involontari. Giovani "stranieri" tra percorsi urbani e aule scolastiche, Perugia: Morlacchi, 2011

Grillo, R., Pratt, J. (a cura di) Le politiche del riconoscimento della differenza. Multiculturalismo all'italiana, Rimini: Guaraldi, 2006

Guerzoni, G., Riccio, B. (a cura di) Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell'immigrazione tra scuola e associazionismo, Rimini: Guaraldi, 2009

Li Causi, L. (a cura di) Migrare, fuggire. Ricostruire: poteri e stranieri negli spazi sociali europei, Pisa: Pacini editore, 2013

Miranda, A., Signorelli, M. (a cura di) Pensare e ripensare le migrazioni, Palermo: Sellerio, 2011

Pinelli, B. (a cura di) Migrazioni e asilo politico, Antropologia, 15, Milano: Ledizioni, 2013

Pinelli, B., Ciabarri, L. (a cura di) Dopo l'approdo. Un racconto per immagini e parole sui richiedenti asilo in Italia, Firenze: Ed.it

Pizza, G., Ravenda, A. (a cura di) Presenze internazionali. Prospettive etnografiche sulla dimensione fisico-politica delle migrazioni in Italia, AM Rivista della società italiana di antropologia medica, 33-34, Lecce: Argo, 2012

Pompeo, F. (a cura di), Pigneto-Banglatown. Migrazioni e conflitti di cittadinanza in una periferia storica romana, Roma: Meti, 2011

Riccio, B. (a cura di) Migrazioni transnazionali dall'Africa. Etnografie multilocali a confronto, Torino: Utet, 2008
Riccio, B. (a cura di) Africa in Europa: strategie e forme associative, afriche e orienti, 1-2, 2009
Riccio, B., Lagomarsino, F. (a cura di) L'altra sponda delle migrazioni: i contesti d'origine, Mondi Migranti, 3, Milano: Franco Angeli, 2010
Riccio, B., Boccagni, P. (a cura di) Migrazioni e ricerca qualitativa in Italia, Mondi Migranti, 3, Milano: Franco Angeli, 2014

Sorgoni, B. (a cura di) Etnografia dell'accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna, Roma: CISU, 2011

4) At least 1 volume among the following monographs:

Callari Galli, M., Scandurra, G. Stranieri a casa. Contesti urbani, processi migratori e giovani migranti, Rimini: Guaraldi, 2009

Cammelli, M., Fascisti del terzo millennio. Per un'antropologia di Casa Pound, Ombre Corte, Verona, 2015

Capello, C. Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina, Milano: Franco Angeli, 2008

Cingolani, P. Romeni d'Italia, Bologna: Il Mulino, 2009

Fassin, D. La forza dell'ordine, Bologna: La Linea, 2013

Giuffré, M. L'arcipelago migrante. Eoliani d'Australia, Roma: CISU, 2010

Marabello, S. Il paese sotto la pelle. Una storia di migrazione e co-sviluppo tra il Ghana e l'Italia, Roma: CISU, 2012

Notarangelo, C., Tra il Maghreb e carruggi. Giovani Marocchini di seconda generazione, CISU: Roma, 2011

Ong, A. Da rifugiati a cittadini. Pratiche di governo nella nuova America, Milano: Cortina, 2003

Pazzagli I., Tarabusi, F. Un doppio sguardo. Etnografia delle interazioni tra servizi e adolescenti di origine straniera, Rimini: Guaraldi, 2009

Piasere, L. L'antiziganismo, Macerata: Quodlibet, 2015

Pinelli, B. Donne come le altre, Firenze: Ed.it, 2011

Priori, A. Romer Probashira. Reti sociali e itinerari transnazionali bangladesi a Roma, Roma: Meti, 2012

Ravenda, A Alì fuori dalla legge, Verona: Ombre Corte, 2011

Riccio, B. "Toubab" e "vu cumprà". Transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia, Padova: CLEUP, 2007

Riccio, B. Politiche, associazioni e interazioni urbane, Rimini: Guaraldi, 2008

Sayad, A. La doppia assenza. Milano: Cortina, 2002

Signorelli, A. Migrazioni e incontri etnografici, Palermo: Sellerio, 2006

Vietti, F. Il paese delle badanti, Torino: SEI, 2011

Vietti, F. Hotel Albania, Roma: Carocci, 2012

For foreign or erasmus students:

1) Brettell, Caroline (2015) Theorizing migration in anthropology: The social construction of networks, identities, communities, and globalscapes, in Brettell & Hollifield (eds.) Migration theory:Talking across disciplines, Routledge. London

Vertovec, Steven (2011) 'The cultural politics of nation and migration', Annual Review of Anthropology, 40

Vertovec, Steven (2007) ‘Introduction: New directions in the anthropology of migration and multiculturalism’ Ethnic and Racial Studies 30(6)

2) Riccio, Bruno (2005) ‘Talkin’ about migration. Some ethnographic notes on the ambivalent representation of migrants in contemporary Senegal’, Stichproben, Vienna Journal of African Studies, 8

- (2008) ‘West African Transnationalisms Compared: Ghanaians and Senegalese in Italy’ Journal of Ethnic and Migration Studies, 34, 2

- (2010; edited with Brambilla C.) Transnational Migration, Cosmopolitanism and Dis-Located Borders, Rimini: Guaraldi

- (2016) Introduction to From Internal to Transnational Mobilities, Bologna: Emil di Odoya

- (2016) ‘Political Spaces. The ambivalent experiences of Italian second-generation associations’ in Nibbs, F., Brettell, C. (eds.) Identity and the Second Generation. How Children of Immigrants Find Their Space, Vanderbilt University Press, Nashville

Teaching methods

Lectures and workshops

Assessment methods

oral exam. The conversation aims at assessing the understanding and assimilation of the main concepts discussed during the course and within the texts of the program.

Office hours

See the website of Bruno Riccio