- Docente: Bruno Riccio
- Credits: 9
- SSD: M-DEA/01
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Bologna
- Corso: Second cycle degree programme (LM) in Italian Culture and Language for Foreigners (cod. 0983)
Course contents
The course aims at providing the students with an introduction of the anthropological contribution to the understanding of migration processes and multicultural societies. We will investigate the main theoretical and methodlogical characteristics of the anthropology of migration by focusing on the transformation of some concepts such as culture, religion, ethnicity, nation and citizenship which reveal themselves crucial for a critical reading and attemptive elaboration of training projects within multicultural contexts. Furthermore, we will explore some specific case studies to facilitate the understanding of some methodological strategy characterising the ethnographic approach to migration. We will discuss empirical resarch work on various topics such as diaspora, transnationalism, multi-sited fieldwork, co-development, racism, refugees, representation and the "second generation".
Readings/Bibliography
1) Riccio, B. (a cura di) Antropologia e migrazioni, CISU,
Roma, 2014
2) One volume among the following collective books:
Bellagamba, A. (a cura di) Migrazioni. Dal lato dell'Africa, Lungavilla: Altravista, 2011
Falteri, P., Giacalone, F. (a cura di) Migranti involontari. Giovani "stranieri" tra percorsi urbani e aule scolastiche, Perugia: Morlacchi, 2011
Gallisot, R., Kilani, M., Rivera, A. L'imbroglio etnico, Dedalo: Bari 2001
Grillo, R., Pratt, J. (a cura di) Le politiche del riconoscimento della differenza. Multiculturalismo all'italiana, Rimini: Guaraldi, 2006
Giuffrè, M. (a cura di) Mondi in cammino: migrazioni transnazionali, cittadinanza e intercultura in Italia, saggi estratti da LARES, 3, Firenze: Olschki, 2009
Grassi, M., Giuffrè, M. (a cura di) Vite (il)legali. Migranti africani in Italia e in Portogallo, Firenze: SEID, 2013
Guerzoni, G., Riccio, B. (a cura di) Giovani in cerca di cittadinanza. I figli dell'immigrazione tra scuola e associazionismo, Rimini: Guaraldi, 2009
Li Causi, L. (a cura di) Migrare, fuggire. Ricostruire:
poteri e stranieri negli spazi sociali europei, Pisa: Pacini
editore, 2013
Miranda, A., Signorelli, M. (a cura di) Pensare e ripensare le migrazioni, Palermo: Sellerio, 2011
Pinelli, B., (a cura di) Migrazioni e asilo politico,
Antropologia, 15, Milano: Ledizioni, 2013
Pizza, G., Ravenda, A. (a cura di) Presenze internazionali.
Prospettive etnografiche sulla dimensione fisico-politica delle
migrazioni in Italia, AM Rivista della società italiana di
antropologia medica, 33-34, Lecce: Argo, 2012
Pompeo, F. (a cura di), Pigneto-Banglatown. Migrazioni e conflitti di cittadinanza in una periferia storica romana, Roma: Meti, 2011
Riccio, B. (a cura di) Migrazioni transnazionali dall'Africa. Etnografie multilocali a confronto, Torino: Utet, 2008Riccio, B., Lagomarsino, F. (a cura di) L'altra sponda delle migrazioni: i contesti d'origine, Mondi Migranti, 3, Milano: Franco Angeli, 2010
Sorgoni, B. (a cura di) Etnografia dell'accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna, Roma: CISU, 2011
3) Marabello, S. Il paese sotto la pelle. Una storia di
migrazione e co-sviluppo tra il Ghana e l'Italia, Roma: CISU,
2012
4) At least one volume among the following monographs:
Callari Galli, M., Scandurra, G. Stranieri a casa. Contesti urbani, processi migratori e giovani migranti, Rimini: Guaraldi, 2009
Capello, C. Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata
della migrazione marocchina, Milano: Franco Angeli, 2008
Cingolani, P. Romeni d'Italia, Bologna: Il Mulino, 2009
Notarangelo, C., Tra il Maghreb e carruggi. Giovani Marocchini di seconda generazione, CISU: Roma, 2011
Ong, A. Da rifugiati a cittadini. Pratiche di governo nella nuova America, Milano: Cortina, 2003
Pazzagli I., Tarabusi, F. Un doppio sguardo. Etnografia delle interazioni tra servizi e adolescenti di origine straniera, Rimini: Guaraldi, 2009
Piasere, L. Scenari dell'antiziganismo, Firenze: SEID, 2012
Pinelli, B. Donne come le altre, Firenze: Ed.IT, 2011
Priori, A. Romer Probashira. Reti sociali e itinerari
transnazionali bangladesi a Roma, Roma: Meti, 2012
Ravenda, A Alì fuori dalla legge, Verona: Ombre Corte,
2011
Riccio, B. "Toubab" e "vu cumprà". Transnazionalità e rappresentazioni nelle migrazioni senegalesi in Italia, Padova: CLEUP, 2007
Sayad, A. La doppia assenza. Milano: Cortina, 2002
Vietti, F. Il paese delle badanti, Torino: SEI, 2011Vietti, F. Hotel Albania, Roma: Carocci, 2012
Teaching methods
Lectures and workshops
Assessment methods
oral exam. The conversation aims at assessing the understanding and
assimilation of the main concepts discussed during the course and
within the texts of the program.
Office hours
See the website of Bruno Riccio