- Docente: Piero Pieri
- Credits: 5
- SSD: L-FIL-LET/11
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Bologna
- Corso: Second cycle degree programme (LS) in Ancient History (cod. 0473)
Learning outcomes
At the end of the course the student will know the main lines of
the critic debate in contemporary italian literature. He/She also
will know and use the basic methods to analyze texts and understand
the main historical and critical questions.
Course contents
The Tragical, the Comic and the Grotesque in italian literature from Leopardi to Palazzeschi
The aim of the course is the analysis of the origin in Italian
culture of some sort of literary consciousness of the Tragical,
such as in Tarchetti's novels, in the works of Slataper and Tozzi
and in the cultural background of philosopher Carlo
Michelstaedter.
On the other hand, Giacomo Leopardi in in the Operette
Morali and Imbriani displays an attitude for the Comic,
followed by the innovative and multiform experience of the
Grotesque in Aldo Palazzeschi and in the avant-gardistic
literature.
Each text will be explained with particular attention to its formal and technical structure and from an historical point of view.
The research will be developed in two different directions:
I) Literary and ethical context of the Tragical in italian Literature.
II) Comic and Grotesque as unconventional literary trend, linked to avant-gardistic sperimentalism.
Readings/Bibliography
Unit I. The Tragical.
Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia, a c. di L. Spalanca, Ravenna, Allori, 2005
Piero Pieri, La differenza ebraica. Grecità, tradizione e ripetizione in Carlo Michelstaedter e in altri ebrei della modernità, Bologna, Pendragon, 2002, except Chapter Four.
Piero Pieri, La funzione Michelstadter nel Novecento, dispensa
Piero Pieri, Paradossi dell'intertestualità, D'Annunzio e i Crepuscolari, Michelstaedter e i Leonardiani, Ravenna, Allori, 2004, except Chapter Four.Scipio Slataper, Il mio Carso, a cura di B. Panieri, Ravenna, Allori, 2004
Federigo Tozzi, Tre croci, a cura di C. Serafini, Ravenna, Allori, 2006
Unit II. The Comic.
Giuliana Benvenuti, Un cervello fuori moda, Saggio sul comico nelle Operette morali. Bologna, Pendragon (pages from 55 to 151). The students should read at least three texts from Leopardi's Operette morali: La scommessa di Prometeo, Il Copernico, dialogo, Dialogo di Tristano e di un amico.
Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, a c. di S. Sgavicchia, Allori, Ravenna 2003
Unit III. The Grotesque.
Piero Pieri, Ritratto del saltimbanco da giovane, Palazzeschi 1905-1914, Bologna, Patron, 1980.
Aldo Palazzeschi, Il codice di Perelà, Mondadori, Oscar.
Giovanni Pascoli, Il fanciullino, a cura di R. Terreni, Bologna, Alice, 2006.
A selection will be pointed out throughout the course: photocopies of poetries such Le mie ore and Il controdolore by Palazzeschi, of some scenes from La Fiaccola sotto il moggio by D'Annunzio, of the essay Pascoli, Omero e il superfanciullino by P. Pieri and part from Dialogo della salute by C. Michelstaedter are available in libreria Nautilus, via de' Castagnoli, 12\aStudents of Laurea Magistrale -12 credits- will study books and selections above mentioned.
Students of Laurea Specialistica -6 credits - will study:
Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia, a c. di L. Spalanca, Ravenna, Allori, 2005
Piero Pieri, La differenza ebraica, Bologna, Pendragon, 2002, (pages from 7 to 47; pages from 111 to 164)
Piero Pieri, Paradossi dell'intertestualità, D'Annunzio e i Crepuscolari, Michelstaedter e i Leonardiani, Ravenna, Allori, 2004 (pages from 27 to 88; pages from 141 to 195)Scipio Slataper, Il mio Carso, a cura di B. Panieri, Ravenna, Allori, 2004
Federigo Tozzi, Tre croci, a cura di C. Serafini, Ravenna, Allori, 2006
Giuliana Benvenuti, Un cervello fuori moda, Saggio sul comico nelle Operette morali. Bologna, Pendragon, pp. 55-151. The students should read at least three texts from Leopardi's Operette morali: La scommessa di Prometeo, Il Copernico, dialogo, Dialogo di Tristano e di un amico.
Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, a c. di S. Sgavicchia, Allori, Ravenna 2003
Piero Pieri, Ritratto del saltimbanco da giovane, Palazzeschi 1905-1914, Bologna, Patron, 1980. (pages from 73 to 149; pages from 181 to 205).
Giovanni Pascoli, Il fanciullino, a cura di R. Terreni, Bologna, Alice, 2006. (pages from 59 to 97)
<!--[if !supportEmptyParas]-->I. Il Tragico.Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia, a c. di L. Spalanca, Ravenna, Allori, 2005
Piero Pieri, La differenza ebraica. Grecità, tradizione e ripetizione in Carlo Michelstaedter e in altri ebrei della modernità, Bologna, Pendragon, 2002,
Piero Pieri, La funzione Michelstaedter nel Novecento
(Dispensa).
Scipio Slataper, Il mio Carso, a cura di B. Panieri, Ravenna, Allori, 2004
Federigo Tozzi, Tre croci, a cura di C. Serafini, Ravenna, Allori, 2006
II. Il comico.Giuliana Benvenuti, Un cervello fuori moda, Saggio sul comico nelle Operette morali. Bologna, Pendragon. È richiesto lo studio delle seguenti Operette morali: La scommessa di Prometeo, Il Copernico, dialogo, Dialogo di Tristano e di un amico.
Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, a c. di S. Sgavicchia, Allori, Ravenna 2003
<!--[if !supportEmptyParas]--> <!--[endif]-->
III. Il grottesco.
Piero Pieri, Ritratto del saltimbanco da giovane, Palazzeschi 1905-1914, Bologna, Patron, 1980.
Aldo Palazzeschi, Il codice di Perelà, Mondadori, Oscar.
Giovanni Pascoli, Il fanciullino, a cura di R. Terreni, Bologna, Alice, 2006.
Le fotocopie di Le mie ore e Il controdolore di Palazzeschi, di alcune parti della Fiaccola sotto il moggio di D'Annunzio, Pascoli, Omero e il superfanciullino di P. Pieri sono a disposizione degli studenti presso la libreria Nautilus, via de' Castagnoli, 12\aGli studenti della Laurea Magistrale -12 crediti- (nuovo ordinamento, ex D.M. 270/04) devono portare libri e fotocopie fin qui segnalati.
Gli studenti della Laurea Specialistica di -6 crediti- (ex D.M. 509/99) dei libri segnalati portano:
Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia, a c. di L. Spalanca, Ravenna, Allori, 2005
Piero Pieri, La differenza ebraica. Grecità, tradizione e ripetizione in Carlo Michelstaedter e in altri ebrei della modernità, Bologna, Pendragon, 2002, (pp.7-47; pp.111-164)
Piero Pieri, Paradossi dell'intertestualità, D'Annunzio e i Crepuscolari, Michelstaedter e i Leonardiani, Ravenna, Allori, 2004 (pp.27-88; pp.141-195)Scipio Slataper, Il mio Carso, a cura di B. Panieri, Ravenna, Allori, 2004
Federigo Tozzi, Tre croci, a cura di C. Serafini, Ravenna, Allori, 2006
Giuliana Benvenuti, Un cervello fuori moda, Saggio sul comico nelle Operette morali. Bologna, Pendragon. È richiesto lo studio delle seguenti Operette morali: La scommessa di Prometeo, Il Copernico, dialogo, Dialogo di Tristano e di un amico.
Vittorio Imbriani, Dio ne scampi dagli Orsenigo, a c. di S. Sgavicchia, Allori, Ravenna 2003
Piero Pieri, Ritratto del saltimbanco da giovane, Palazzeschi 1905-1914, Bologna, Patron, 1980. (pp. 73-149; pp. 181-205).
Giovanni Pascoli, Il fanciullino, a cura di R. Terreni, Bologna, Alice, 2006. (pp. 59-97)
Students of Lingue e Letterature Straniere Moderne (3 cfu) will study:
- Igino Ugo Tarchetti, Una nobile follia, a c. di L. Spalanca, Ravenna, Allori, 2005
- Piero Pieri, La differenza ebraica. Grecità, tradizione e ripetizione in Carlo Michelstaedter e in altri ebrei della modernità, Bologna, Pendragon, 2002, (pp.7-47; pp.111-164)
- Piero Pieri, Ritratto del saltimbanco da giovane, Palazzeschi 1905-1914, Bologna, Patron, 1980. (pp. 73-149; pp. 181-205).
- Piero Pieri, Paradossi dell'intertestualità, D'Annunzio e i Crepuscolari, Michelstaedter e i Leonardiani, Ravenna, Allori, 2004 (pp.27-88; pp.141-195)
- Giovanni Pascoli, Il fanciullino, a cura di R. Terreni, Bologna, Alice, 2006. (pp. 59-97)- Fotocopie di Le mie ore e Il controdolore di Palazzeschi, di alcune parti della Fiaccola sotto il moggio di D'Annunzio, del saggio Pascoli, Omero e il superfanciullino di P. Pieri sono a disposizione degli studenti presso la libreria Nautilus, via de' Castagnoli, 12\a
Students who can not attend classes are asked to study also: Camillo Boito, Senso. Nuove storielle vane, Ravenna, Allori, 2005.
Teaching methods
The lessons are lectures held by the teacher.
Lessons scheduled as follows :
Monday, h 9-11 – Aula A, Via Zamboni 34;
Tuesday, h 9-11 – Aula A, Via Zamboni 34;
Wednesday, ore 9-11 – Aula A, Via Zamboni 34.
The course begins on Monday, September 29, 2008.
Assessment methods
The verification of knowledge will be achieved with an oral
examination centered on the analysis of literary texts and on the
ability of students to use, in the reading of texts, critical tools
pointed out in the bibliography.
Enrolment on the following web site:
https://uniwex.unibo.it.
Teaching tools
Scholars will be invited for some specific issues and for the
presentation of some texts and authors
Office hours
See the website of Piero Pieri