Abstract
Le traslocazioni vegetali richiedono protocolli e tecniche specifici, che tengano conto di molteplici fattori, come la biologia della specie, le caratteristiche dell'habitat, la selezione dei siti appropriati, le interazioni con altri organismi, i parametri climatici ed edafici. Considerati i pochi lavori condotti sulla traslocazione dei licheni a fini di conservazione in ambienti mediterranei, il progetto è stato strutturato per fornire una prospettiva il più ampia possibile sulla relazione tra una traslocazione riuscita e le risposte licheniche, utilizzando il lichene forestale Lobaria pulmonaria come specie modello. Su questa base, il razionale sperimentale di BioConLobaria è stato progettato per includere tre diversi habitat forestali (querceti misti, castagneti, faggete), che rappresentano i substrati principali per la specie modello nell'area mediterranea, due tipi di propaguli di tallo (corrispondenti a due stadi delle popolazioni, ovvero meristematici sterili e lobi con diaspore vegetative) e diverse stagioni per l'implementazione dell'esperimento di traslocazione, con una visione complessiva volta a migliorare le pratiche di traslocazione per ottenere risultati di conservazione più efficaci. Il nostro esperimento simula le traslocazioni stagionali a fini di conservazione trapiantando le specie modello da siti di controllo remoto in: 1) foreste mature indisturbate di querce/castagni/faggi e 2) ambienti disturbati (rappresentati da siti disboscati con alberi isolati degli stessi tipi forestali) rispettivamente in estate, autunno, inverno e primavera. L'impostazione sperimentale sarà replicata in tre diverse aree geografiche in Italia. Gli obiettivi principali sono: - verificare se la stagione di traslocazione, da sola e/o in modo dipendente dal tipo forestale, influenzi il successo della traslocazione (e quindi dell'azione di conservazione). - verificare se lo stadio di popolazione influenzi il successo della traslocazione. - considerare dal punto di vista metodologico la diversità genetica delle popolazioni in relazione agli sforzi compiuti negli esperimenti di conservazione della biodiversità e di traslocazione. - ricercare modelli relativi alla qualità dei siti recettori, che possano aiutare a comprendere i fattori che influenzano il potenziale successo/insuccesso delle traslocazioni. Nel complesso, puntiamo a migliorare la scienza e la pratica della traslocazione per ottenere risultati di conservazione più efficaci.
Project details
Unibo Team Leader: Juri Nascimbene
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Coordinator:
Università di PISA(Italy)
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 95.958,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
30/11/2023
End Date:
28/02/2026