William Grandi, Narrare incontri. La letteratura per l'infanzia e l'educazione interculturale, «EDUCAZIONE INTERCULTURALE», 2015, 13, pp. 2 - 17 [articolo]
William Grandi, Fairy tales, children’s books and schools in Sweden and Italy in the late nineteenth and early twentieth centuries. Historical comparisons and pedagogical remarks, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2014, 9, pp. 39 - 56 [articolo]Open Access
William Grandi, I racconti di Fabulinus. Tracce di storia della letteratura per ragazzi tra narrativa, libri di testo ed educazione, in: La ricerca pedagogica in Italia tra innovazione e internazionalizzazione, LECCE, PENSA MULTIMEDIA, «SENTIERI E SCENARI POSTMODERNI», 2014, pp. 491 - 498 (atti di: Generazioni pedagogiche a confronto, Macerata, 3-4-5 ottobre 2013) [Contributo in Atti di convegno]
William Grandi, Sottosuolo. I viaggi all’interno della terra nelle narrazioni per ragazzi tra rappresentazioni fantastiche, immagini scientifiche e metafore di crescita, «RIVISTA DI STORIA DELL'EDUCAZIONE», 2014, 1, pp. 109 - 116 [articolo]
William Grandi, L'Olimpo fanciullo. Tracce storiche di una pedagogia del mito tra educazione, narrazione e didattica [Children's olympus. Historical traces of a myth's pedagogy between education, tales and didactics], «HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE», 2013, 8, pp. 635 - 655 [articolo]
William Grandi, Piccoli incanti. Uno sguardo pedagogico sulla narrativa fantasy e mitologica per ragazzi, in: Antonella Cagnolati, Rossella Caso, Barbara De Serio, Anna Antoniazzi, Giovanna Baldassarre, Gian-Luca Baldi, Susanna Barsotti, Milena Bernardi, Andrea Càsoli, Ilaria Filograsso, William Grandi, Monica Marsigli, Giusi Quarenghi, Bruno Tognolini, Maria Teresa Trisciuzzi, Viaggiare tra le storie. Letteratura per l'infanzia e promozione della lettura, Roma, ARACNE editrice Srl, 2013, pp. 83 - 96 (L'ISOLA CHE NON C'È) [capitolo di libro]
William Grandi, Prodigi meccanici. Percorsi tra tecnologia e scienza nella narrativa per ragazzi, «NUOVO BOLLETTINO CIRSE», 2013, 1, pp. 97 - 103 [articolo]
William Grandi, Fuori dal margine. Metafore di disabilità e di integrazione nella recente letteratura per l'infanzia, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2012, 7, pp. 1 - 12 [articolo]Open Access
William Grandi, Giovani e ragazzi e il piacere di leggere. L'educazione alla lettura, in: Raffaella Biagioli, Vanna Boffo, Davide Capperucci, Giovanna Del Gobbo, Sabina Falconi, Giuliano Franceschini, Tommaso Fratini, Gloria Giudizi, William Grandi, Valentina Guerrini, Silvia Leonelli, Emiliano Macinai, Maria Rita Mancaniello, Simonetta Ulivieri, Insegnare nella scuola secondaria. Per una declinazione della professionalità docente, Pisa, EDIZIONI ETS, 2012, pp. 277 - 296 (SCIENZE DELL'EDUCAZIONE) [capitolo di libro]
William Grandi, La musa bambina: il mito nei libri italiani per ragazzi, «ANTOLOGIA VIEUSSEUX», 2012, 53-54, pp. 161 - 168 [articolo]
William Grandi, La piccola officina dell'immaginario. I laboratori di Letteratura per l'Infanzia tra narrazioni, illustrazioni e scoperte, in: Angelo Errani, Ira Vannini, Maurizia Cotti, Adriana Di Rienzo, Giuliana Santarelli, Giovanna Guerzoni, Enzo Morgagni, Arnaldo Spallacci, Alessandra Sansavini, Cristina Fabbri, Annalisa Guarini, Filippa La Loggia, Silvia Demozzi, Elisabetta Mezzolla, Nicoletta Calzolari, Nadia Bonora, Lorella Quartieri, Viviana Ronchetti, Maddalena Spisni, Rosanna Battistini, Claudia Tordi, William Grandi, José Jorge Chade, Marco Zanasi, Carla Provitera, Imparare facendo. L'esperienza dei laboratori delle scienze dell'educazione nel corso di laurea per maestri dell'università di Bologna, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS S.P.A., 2012, pp. 221 - 227 (MAESTRI DEL FARE) [capitolo di libro]
William Grandi, Raccontare l'utopia e osservare la realtà. Gli albi illustrati su infanzia e famiglia tra storia, grafica e narrazione, in: Mariagrazia Contini, Alessandra Gigli, Giovanna Guerzoni, Maurizio Fabbri, Silvia Demozzi, Morena Cuconato, Letizia Caronia, Federica Zanetti, Rosy Nardone, Milena Bernardi, William Grandi, Tiziana Pironi, Vanna Gherardi, Laura Cavana, Manuela Gallerani, Anna Pileri, Roberta Caldin, Andrea Ceciliani, Alessandro Bortolotti, Dis-alleanze nei contesti educativi, Roma, Carocci Editore, 2012, pp. 149 - 160 (BIBLIOTECA DI TESTI E STUDI) [capitolo di libro]
William Grandi, Una poetica per l'inclusione della disabilità, «STUDI SULLA FORMAZIONE», 2012, 15, pp. 173 - 179 [articolo]Open Access
William Grandi, Recensione a: E noi? Il "posto" degli scrittori migranti nella narrativa per ragazzi, «EDUCAZIONE INTERCULTURALE», 2011, 9, pp. 277 - 279 [recensione]
William Grandi, Esperienze laboratoriali di Pedagogia della Narrazione. Riflessioni e pratiche, in: Eugenia Lodini, Franco Frabboni, Mirca Casella, Adriana Di Rienzo, Giuliana Santarelli, Albina Edgarda Ardizzoni, Nicoletta Calzolari, William Grandi, Rina Nucci, Barbara Poli, Lorella Quartieri, Maria Carmen Triola, Silvia Sbaragli, Maria Franciosi, Giovanni Gatta, Giorgio Gabellini, Franca Masi, Carla Provitera, Angela Chiantera, Barbara Abbondanza, Nadia Bonora, Loretta Buda, Francesca Corradi, Maurizia Cotti, Vincenzo Manganaro, Ivana Prete, Viviana Ronchetti, Serena Spighi, Maddalena Spisni, Quaderno della formazione in itinere: documentare percorsi laboratoriali, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2011, pp. 67 - 72 (MAESTRI DEL FARE) [capitolo di libro]