Foto del docente

William Grandi

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: PAED-01/B Storia della pedagogia e dell’educazione

Pubblicazioni

William Grandi, I volumi incantati: riflessioni sul fantasy, in: La letteratura per l'infanzia oggi. Epistemologia, didattica universitaria e competenze per le professionalità educative, Lecce, PENSA MULTIMEDIA, 2011, pp. 101 - 103 (atti di: La letteratura per l'infanzia oggi. Epistemologia, didattica universitaria e competenze per le professionalità educative, Padova, 16-17 novembre 2007) [Contributo in Atti di convegno]

William Grandi, Il mondo ludico di Alice, in: Gaetana Rossi, Sandra Landi, Franco Cambi, William Grandi, Kiki Franceschi, Fiabe di tutti e di ciascuno, Firenze, NICOMP L.E., 2011, pp. 29 - 37 [capitolo di libro]

William Grandi, Il pericoloso aroma di pagine sfrangiate. Infanzia, adolescenza e generi narrativi, in: Giorgia Grilli, Emma Beseghi, Milena Bernardi, William Grandi, Marcella Terrusi, Anna Antoniazzi, La letteratura invisibile. Infanzia e libri per bambini, Roma, Carocci Editore spa, 2011, pp. 117 - 142 (FRECCE) [capitolo di libro]

William Grandi, La letteratura fantastica, «LI.B.E.R. LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI», 2011, 92, pp. 62 - 64 [articolo]

William Grandi, La musa bambina. La letteratura mitologica italiana per ragazzi tra storia, narrazione e pedagogia, Milano, EDIZIONI UNICOPLI (ITALY), 2011, pp. 222 (STORIA SOCIALE DELL'EDUCAZIONE). [libro]

William Grandi, Educazione, società e arte nella visione del socialismo utopistico britannico. Orizzonti sociali, progetti riformatori e proposte educative in Robert Owen, John Ruskin e William Morris, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2010, 5, pp. 1 - 23 [articolo]Open Access

William Grandi, Elementi magici nella narrativa popolare: la Fiaba e il Fantasy, in: Franco Cambi, Gaetana Rossi, Sandra Landi, Riccardo Pontegobbi, Paolo Borin, Marcella Fusi, Maria Letizia Meacci, Vinicio Ongini, William Grandi, Flavia Bacchetti, Franco Trequadrini, Domenico Bartolini, La magia nella fiaba. Itinerari e riflessioni, Roma, Armando Editore, 2010, pp. 45 - 51 (EDUCAZIONE E RICERCA) [capitolo di libro]

William Grandi, Lessici familiari per piccoli occhi curiosi. Lo stato attuale di un percorso di ricerca sulle rappresentazioni narrative delle famiglie nei libri e negli albi illustrati per bambini della fascia 0-6 anni, «RICERCHE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA», 2010, 5, pp. 1 - 12 [articolo]Open Access

Grandi, William, Compagni pelosi e amici dentati. Il rapporto bambini-animali nelle narrazioni per la prima infanzia, «INFANZIA», 2009, 2, pp. 102 - 106 [articolo]

Grandi, William, Recensione a: Recensione al libro Milioni per Mister Master di Letizia Galli e Michael P. Hearn., «INFANZIA», 2009, 1, pp. 73 - 74 [recensione]

William Grandi; Anna Antoniazzi, Le città collassate di Reeve, «LI.B.E.R. LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI», 2008, 78, pp. 22 - 23 [articolo]

w. grandi, Recensione a: Il drago come realtà. I significati storici e metaforici della letteratura fantastica, «LI.B.E.R. LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI», 2007, 75, pp. 72 - 72 [recensione]

W. Grandi, Infanzia e mondi fantastici, BOLOGNA, Bononia University Press, 2007, pp. 294 (BIBLIOTECA). [libro]

w. grandi, La lingua come bosco, in: Lingua italiana. Ricerca sul curricolo e innovazione didattica, NAPOLI, Tecnodid, 2007, pp. 43 - 47 (I quaderni dei gruppi di ricerca in USR e IRRE Emilia-Romagna) [capitolo di libro]

Grandi, William, Lo scrittore è un cantastorie. Intervista a Philip Pullman, autore della trilogia “Queste oscure materie” e del romanzo” Il ponte spezzato”, «LI.B.E.R. LIBRI PER BAMBINI E RAGAZZI», 2007, 76, pp. 46 - 47 [articolo]