Parole chiave:
Probiotici
Ottimizzazione di prodotto
Ottimizzazione delle performance microbiche
Selezione di colture microbiche di interesse alimentare ed industriale
risposta dei microrganismi agli stress
antimicrobici naturali
alte pressioni di omogeneizzazione
processi bio-tecnologici per la valorizzazione di scarti e sotto prodotti agro industriali
I principali filoni di ricerca sviluppati sono :
- Individuazione
di soluzioni tecnologiche in grado di migliorare la sicurezza, la
shelf-life e, più in generale, la qualità (caratteristiche
organolettiche, nutrizionali, nutraceutiche, etc) degli alimenti basate sull'impiego di processi
innovativi (alte pressioni di omogeneizzazione), di composti
naturali (oli essenziali, estratti agrumari, metaboliti microbici,
lisozima, etc) e/o di colture microbiche dotate di specifici
attributi (principalmente batteri lattici e lieviti).
- Comprensione dei meccanismi di azione
e/o interazione di antimicrobici e processi tecnologici nei confronti dei microrganismi di interesse alimentare ed industriale
- Studio delle dinamiche di sviluppo e dell'attività metabolica dei microrganismi ed ottenimento di modelli predittivi in rapporto a variabili chimico-fisiche e ambientali.
- Messa a punto di metodi strumentali (gas cromatografici e spettrofotometrici) per lo studio dell'attività metabolica dei microrganismi e per la caratterizzazione dei sistemi alimentari in rapporto al microbiota.
- Selezione, caratterizzazione e miglioramento delle performance di microrganismi starter, non starter e probiotici nonché ottimizzazione di processi e/o prodotti anche funzionali.
- Messa a punto di processi biotecnologici per la valorizzazione di scarti e sottoprodotti agro-industriali.