Rosalba Lanciotti è attualmente professoressa ordinaria, per il raggruppamento disciplinare AGR/16, presso l'Università degli Studi di Bologna dove svolge attività didattica e di ricerca. Dal primo di ottobre 2021 al 30 settembre 2024 è stata Direttrice del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL). Dal primo gennaio 2022 è Presidente di SIMTREA, la Società italiana di Microbiologia Agraria, Alimentare ed Ambientale.
Eletta per il triennio 2024-2026 componente del comitato tecnico scientifico Cluster Agrifood Nazionale (CL.A.N.), una Associazione multistakeholder che aggrega Imprese, Associazioni di categoria, Università, Organismi di ricerca, Enti di Formazione e Rappresentanze territoriali riconosciuta dal MUR come interlocutore unico nella relazione con le Istituzioni nazionali ed europee in materia di ricerca e innovazione per il settore agroalimentare.
E' stata componente del Senato Accademico (area Tecnologica) dell'Alma Mater Studiorum -Università di Bologna dal 30 aprile al 30 settembre 2024. Dal 26 giugno al 30 settembre 2024 è stata componente della Commissione Istruttoria Tasse e Studenti.
Dal primo ottobre 2018 a ottobre 2021 è stata coordinatrice del Corso di Studi in Scienze e Tecnologie Alimentari del DISTAL. Dal 12 febbraio 2020 a fine settembre 2021 è stata Vice Direttore del DISTAL. E' attualmente titolare degli insegnamenti di Microbiologia delle Fermentazioni (componente del corso integrato Microbiologia Avanzata e Predittiva) e di Microbiologia Enologica. Rosalba Lanciotti ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Biotecnologie degli Alimenti nel 1995. Dal 1996 al 2007 Rosalba Lanciotti ha svolto attività didattica e di ricerca, in qualità di ricercatore, prima presso la Facoltà di Agraria di Bari, sede di Foggia e, successivamente, presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bologna. Nel 2003 ha partecipato alla valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore universitario di seconda fascia nel settore scientifico disciplinare AGR/16 presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi del Molise e nello stesso anno, dopo accertamento della regolarità formale degli atti relativi, è stata dichiarata idonea con Decreto Rettorale n. 1645. Nel 2007 è stata chiamata a ricoprire il ruolo di professore associato presso la Facoltà di Agraria dell'Università degli Studi di Bologna ed ha mantenuto tale ruolo fino all'8 Dicembre 2019. Rosalba Lanciotti nel corso della sua attività di ricerca ha trattato argomenti di microbiologia generale che microbiologia applicata, concernenti la microbiologia degli alimenti ed industriale. Rosalba Lanciotti si è infatti occupata di composizione lipidica di lieviti e batteri lattici, di modalità di azione degli antimicrobici sulle cellule microbiche, di meccanismi di risposta dei microrganismi a stress chimico-fisici e di processo. Rosalba Lanciotti ha studiato approfonditamente trattamenti di sanitizzazione alternativi (alte pressioni di omogeneizzazione, antimicrobici naturali) al trattamento termico volti alla riduzione del danno termico ed al miglioramento della sicurezza, della shelf-life, delle caratteristiche organolettiche e funzionali degli alimenti. Tali competenze sono state acquisite grazie al coinvolgimento in numerosi progetti nazionali ed internazionali. Inoltre, nel corso della sua carriera Rosalba Lanciotti si è impegnata nello studio delle dinamiche di sviluppo e dell'attività metabolica dei microrganismi nonché dell'ottenimento di modelli predittivi in rapporto a variabili chimico-fisiche e ambientali. Lo sviluppo di modelli matematici, in grado di spiegare e quantificare le interazioni tra microrganismi patogeni, microrganismi degradativi e ambiente, è stato effettuato anche nel contesto di alcuni progetti europei quali COST 914, Concerted Action FAIR n. 5 e FAIR CT98-4083. Rosalba Lanciotti si è occupata inoltre della messa a punto di metodi strumentali (gas cromatografici e spettrofotometrici) per lo studio dell'attività metabolica dei microrganismi e per la caratterizzazione dei sistemi alimentari in rapporto al microbiota. In particolare la Gac-cromatografia abbinata alla spettrometria di massa e alla microestrazione in fase solida è stata proficuamente impiegata per l'individuazione di molecole segnalatrici microbiche, per lo studio delle interazioni microbiche in sistemi alimentari complessi, per la valutazione delle modificazioni del volatiloma microbico indotte da condizioni di stress e per la caratterizzazione del profilo in molecole volatili dei sistemi alimentari e delle bevande in rapporto al microbiota presente. Rosalba Lanciotti si è occupata approfonditamente di selezione e di ottimizzazione delle attvità di microrganismi di interesse industriale ed alimentare nonché di messa a punto di processi biotecnologici per la valorizzazione di scarti e sottoprodotti agro-industriali.
Rosalba Lanciotti è co-autrice di oltre 250 pubblicazioni di cui oltre 200 su riviste con comitato di revisione internazionale e 10 capitoli di libro pubblicati su invito. Ha un h-index totale calcolato secondo Scopus di 49 con un numero totale di citazioni di oltre 7000.
Rosalba Lanciotti ha partecipato a progetti di ricerca regionali, nazionali ed internazionali. E' stata coordinatrice scientifica del progetto H2020-BBI-JTI-2018-DEMO, INGREEN “Production of functional innovative ingredients from paper and agro-food side-streams through sustainable and efficient tailor-made biotechnological processes for food, feed, pharma and cosmetics (01/06/2019 - 31/12/2022). E' stata coordinatrice nazionale del progetto PRIN2005 "Impiego di sostanze di aroma di origine vegetale per il miglioramento della qualità microbiologica dei prodotti alimentari". Ha fatto parte del comitato scientifico del progetto europeo, coordinato dall'Università di Bologna HIGHQ RTE “Innovative non-thermal processing technologies to improve the quality and safety of ready-to-eat (RTE) meals” e di AgriFoodResults (Grant Agreement: 226927) "European initiative for a better use of the results of agri-food research". E' stata responsabile scientifico per l'Università di Bologna del progetto " Strategie innovative rispondenti ai bisogni delle imprese del comparto degli ortofrutticoli di IV gamma -STAYFRESH" finanziato dalla Fondazione in Rete per la Ricerca Agroalimentare (AGER).
Altri progetti in cui è stata coinvolta sono: CO-FRESH (H2020-RUR06-2020-IA) CO-creating sustainable and competitive FRuits and vEgetableS’ value cHains in Europe (1/10/2020 – 31/03/2024); NewTechAqua (H2020) "New Technologies, Tools and Strategies for a Sustainable Resilient and Innovative European Aquaculture" (1/01/2020 – 31/12/2023); AMOCEAB (Priority Axis 2 - Sustainable Region) “Adrion Master On Circular Economy and BioEconomy” (2/01/2023 – 30/09/2023); FIT4REUSE (PRIMA) SaFe and SustaInable SoluTions for the integrated use of non-conventional water sources in the Mediterranean Agricultural Sector (01/07/2019- 30/06/2022); MIUR PON Ricerca Industriale - “TARANTO Tecnologie e processi per l’Abbattimento di inquinanti e la bonifica di siti contaminati con Recupero di mAterie prime e produzioNe di energia TOtally green” (01.11.2018; 30.05.2021); Society 2 (H2020) “in Search Of Certainty - Interactive Event To inspire Young people” (01/06/2018-30/11/2019); BIOWAYS (H2020-BBI.S2‐2015) Increase public awareness of bio-based products and applications supporting the growth of the European bioeconomy (01/10/2016 - 30/09/2018); Ecoberries ERA-Net CORE (FP7) Ensuring quality and safety of organic food along the processing chain (2015 - 2018); ECOPROLIVE (H2020) Ecofriendly PROcessing System for the full exploitation of the OLIVE health potential in products of added value (01/09/2015 - 31/08/2017); BAKE4FUN (FP7) Innovative biotechnological solutions for the production of new bakery functional foods (01/11/2013 - 31/10/2015); SUCCIPACK (FP7) Development of active, intelligent and sustainable food PACKaging using Polybutylenesuccinate“ (15/12/2011 - 14/12/2014).
Attualmente è coinvolta nei seguenti progetti: PRIN2020 “PROACTIVE – Future-proof bioactive peptides from food by-products: an eco-sustainable bioprocessing for tailored multifunctional foods“ come responsabile di UO per l’Università di Bologna (08/05/2022 - 08/05/2025); PRIN2022 “FUNPRO-L – Functional fermented milk enriched with selected vaginal probiotic to promote female well-being” (14/10/2023 – 13/10/2025); INTAQT (H2020) INnovative Tools for Assessment and Authentication of chicken meat, beef and dairy products’ QualiTies (1/06/2021 – 31/04/2026); ReLeaf (H2020) "Recycling Locally Produced Bio-Waste to Ensure Affordability and Availability of Innovative Bio-Based Fertilisers"; ONE HEARTH (H2020) “Earth-to-marine-to-earth virtuous cycle: Harnessing residual biomass of animal origin for terrestrial-marine integrated circular economy”.
Rosalba Lanciotti è attualmente responsabile UNIBO del WP3.2 (Strategies for risks mitigation in food production: processing, storage and retail), per lo SPOKE3 del partenariato esteso OnFoods, progetto che rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che il Governo italiano ha preparato nell'ambito del programma Next Generation EU. Inoltre fa parte per UNIBO di FOODER, infrastruttura diffusa per l'alta formazione e la ricerca nel settore agroalimentare, volta a migliorare l'attrattività e l'internazionalizzazione della Food Valley Emilia-Romagna.
Rosalba Lanciotti fa parte del Centro di Ricerca Interdipartimentale di Ricerca Industriale (CIRI) Agroalimentare, sorto nell'ambito dell'accordo dell'Ateneo di Bologna con la Regione Emilia-Romagna con il progetto Tecnopoli e finanziato anche con fondi europei (POR-FESR), specificatamente dedicato al trasferimento tecnologico. Come membro del CIRI è attualmente coinvolta nel progetto BIO4SUSPACK (PR-FESR 2021-2027) “Biomolecole della valorizzazione di sottoprodotti agroalimentari per un packaging primario sostenibile, sicuro e attivo”.
Rosalba Lanciotti è inventrice di un brevetto nazionale (n. 102015000076561) ed internazionale (PCT/EP2016/078287) focalizzato su "PACKAGING FOR FRUIT AND VEGETABLE PRODUCTS TREATED WITH AN ANTIMICROBIAL SOLUTION" (2017).