Foto del docente

Adamo Domenico Rombolà

Associate Professor

Department of Agricultural and Food Sciences

Academic discipline: AGRI-03/A Arboriculture and Fruitculture

News

EVOLUZIONE AGROFORESTALE DELLA VITICOLTURA NELLA COSTA DEGLI DEI - LA TESI DI GIOVANNI SALA

Giovedì 5 dicembre 2024, presso il Campus di Scienze degli Alimenti di Cesena, Giovanni Sala discuterà la Tesi di Laurea “Evoluzione agroforestale della viticoltura nella Costa degli Dei”.

Tante congratulazioni e auguri di buon lavoro a Giovanni!

 

Nella suggestiva area della Costa degli Dei, l’incantevole tratto del litorale tirrenico compreso tra Pizzo Calabro a Nicotera, la viticoltura ha sviluppato, sin dalle sue origini, sistemi agroforestali che hanno consentito di coniugare le produzioni viticole con i molteplici benefici offerti dalla consociazione. La Tesi ha analizzato l’adozione e l’evoluzione di sistemi viticoli agroforestali nella Costa degli Dei, evidenziando come tali sistemi possano offrire soluzioni realmente sostenibili per le sfide contemporanee. In passato, diverse specie vegetali venivano coltivate nel vigneto o in prossimità di esso, con la finalità di incrementarne capacità produttiva, tolleranza alla siccità, vivibilità. Questa pratica tradizionale, frutto del sapere viticolo, si sta evolvendo in un campo di studio complesso e affascinante, quello dei sistemi agroforestali. Ricercatori e vignaioli pioneristici hanno iniziato ad investigare i benefici apportati da specie arboree ed erbacee alla Salute del suolo, delle viti, dell’uomo, degli agroecosistemi, alla capacità dei sistemi viticoli di contrastare i cambiamenti climatici. Gli alberi presenti nei vigneti o in prossimità dei vigneti, dismettono di essere un impedimento al passaggio delle macchine, neppure adempiono meramente al ruolo di tutori, di sostegno alla parte aerea della vite, di pali viventi. Essi vengono apprezzati e scelti perché generano molteplici sinergie, diventano nuovamente protagonisti dei vigneti, componente vitale del terroir viticolo. Questo cambiamento di prospettiva genera una forte trasformazione nella comprensione della viticoltura e dell'agricoltura: non una lotta contro la natura, ma cooperazione con essa, alimentata dal dialogo tra conoscenza scientifica transdisciplinare e sapere tradizionale. La Costa degli Dei, dunque, rappresenta un modello virtuoso di come sia possibile valorizzare il territorio promuovendo il connubio tra capacità produttiva, sostenibilità e comunità locali, celebrando la bellezza.

Published on: December 02 2024