00929 - Modern History (A-L)

Academic Year 2010/2011

  • Docente: Giuseppe Olmi
  • Credits: 9
  • Language: Italian
  • Teaching Mode: Traditional lectures
  • Campus: Bologna
  • Corso: First cycle degree programme (L) in Foreign Languages and Literature (cod. 0979)

Learning outcomes


At the end of the course, students will know the essential characteristics of the political-institutional and socio-economic history of the sixteenth, seventeenth and eighteenth centuries and will have critically studied in depth the methodologies and fundamental ties in the evolution of modern history. They will be able to recognise the evolution of certain phenomena and events from which long-term structures derive, how and why the latter come to an end and in which form they reappear during the modern age.



Course contents

The following Modern History programme is valid both for students at the Faculty of Foreign Languages and Literature (surnames A-L) and for those following the “Oriental History, Culture and Civilisation” degree course at the Faculty of Letters (surnames A-F).

Students enrolled in degree courses of previous years at the Faculty of Languages and Literature should speak directly to the teacher.

The course is divided into two parts, one basic and the other monographic.

The basic part will deal with the following topics:

1) Methodology of historical research

2) Aspects of daily life in the modern age

3) Chronology and themes of modern history (exercises on the text-book).

The second, monographic part will be devoted to the theme of Poverty and disease in the modern age.


Readings/Bibliography

In order to prepare for the exam (a total of 4 texts) students must base their studies on:

I. INSTITUTIONAL PART:

1) Text-book:
C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (sino a p. 303); oppure R. AGO - V. VIDOTTO, Storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2004. This text may be replaced by any text-book on modern history used in a secondary school (preferably in a grammar school); the period to be studied extends from the discovery of America to the French Revolution.



2) One of the following texts:

A. CORBIN, Storia sociale degli odori. XVIII e XIX secolo, Milano, Bruno Mondadori, 2005

-J.-L. FLANDRIN e M. MONTANARI (a cura di), Storia dell'alimentazione, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 303-558.

-R. SARTI, Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell'Europa moderna, Roma-Bari, Laterza, 1999.

- E. SORI, La città e i rifiuti. Ecologia urbana dal Medioevo al primo Novecento, Bologna, Il Mulino, 2001

- P. SORCINELLI, Storia sociale dell'acqua. Riti e culture, Milano, Bruno Mondadori, 1998.

- G. VIGARELLO, Lo sporco e il pulito. L'igiene del corpo dal Medioevo a oggi, Venezia, Marsilio, 1987.

II. MONOGRAPHIC PART:

Two texts from list 3, or one from list 3 and one from list 4.

3) Monographic course

- G. BENVENUTO, La peste nell'Italia della prima età moderna, Bologna, Clueb, 1996.

- K BERGDOLT, La peste nera e la fine del Medioevo, Casale Monferrato, Piemme, 2002.

- C. M. CIPOLLA, Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie nell'Italia del Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1985.

- M. GARBELLOTTI, Le risorse dei poveri. Carità e tutela della salute nel principato vescovile di Trento in età moderna, Bologna, Il Mulino, 2006.

- B. GEREMEK, La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, Bari, Laterza, 1986.

- B. GEREMEK, Uomini senza padrone. Poveri e marginali tra medioevo e etàmoderna, Torino Einaudi, 1992.

- D. LOMBARDI, Povertà maschile, povertà femminile. L'ospedale dei Mendicanti nella Firenze dei Medici, Bologna, Il Mulino, 1988.

- G. POMATA, La promessa di guarigione. Malati e curatori in antico regime, Roma-Bari, Laterza, 1994.

- P. PRETO, Epidemia, paura e politica nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1988.


4) Optional text

R. AGO, Il gusto delle cose. Una storia degli oggetti nella Roma del Seicento, Roma, Donzelli, 2006

P. ARIÈS, L'uomo e la morte dal Medioevo a oggi , Bari-Roma, Laterza, 1989 (e Oscar Saggi Mondadori 1992).

P. BERTUCCI, Viaggio nel paese delle meraviglie. Scienza e curiosità nell'Italia del Settecento, Torino, Bollati Boringhieri, 2007.

M. BARBAGLI, Congedarsi dal mondo. Il suicidio in Occidente e in Oriente, Bologna, Il Mulino, 2009.

W. BARBERIS, Le armi del Principe. La tradizione militare sabauda, Torino, Einaudi, 1988

E. BATTISTI, L'antirinascimento, Milano, Feltrinelli, 1962 e Garzanti 1989 ( vol. I)

M. BAXANDALL, Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento, Torino, Einaudi, 1978

M. BERENGO, Nobili e mercanti nella Lucca del Cinquecento , Torino, Einaudi, 1965/ Reprints Einaudi, 1974

L. BLANCO, Stato e funzionari nella Francia del Settecento: gli ingénieurs des ponts et chaussées, Bologna, Il Mulino, 1991.

P. BLICKLE, La riforma luterana e la guerra dei contadini. La rivoluzione del 1525 , Bologna, Il Mulino, 1989

M. BOAS, Il Rinascimento scientifico 1450-1630 , Milano, Feltrinelli, 1973

O. BRUNNER, Vita nobiliare e cultura europea , Bologna, Il Mulino, 1972

F.L. CARSTEN, Le origini della Prussia , Bologna, Il Mulino, 1982

E. CASALI, Le spie del cielo. Oroscopi, lunari e almanacchi nell'Italia moderna , Torino, Einaudi, 2003.

P. CHAUNU, La civiltà nell'Europa dei lumi , Bologna, Il Mulino, 1990

A. CLERICUZIO, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton , Roma, Carocci, 2005

J. DELUMEAU, Il peccato e la paura. L'idea di colpa in Occidente dal XIII al XVIII secolo , Bologna, Il Mulino, 1987

C. DONATI, L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII , Bari, Laterza, 1988

M. DONATTINI, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Roma, Carocci, 2004

W. EAMON, La Scienza e i Segreti della Natura. I "libri di segreti" nella cultura medievale e moderna, Genova, ECIG, 1999

E.L. EISENSTEIN, La rivoluzione inavvertita. La stampa come fattore di mutamento, Bologna, Il Mulino, 1995 (nuova ediz. ridotta)

N. ELIAS, La società di corte, Bologna, Il Mulino, 1980

J.H. ELLIOTT, La Spagna imperiale 1469-1716 , Bologna, Il Mulino, 1982

R.W. EVANS, Felix Austria. L'ascesa della monarchia absburgica 1550-1700 , Bologna, Il Mulino, 1981

R.W. EVANS, Rodolfo II d'Absburgo. L'enigma di un imperatore , Bologna, Il Mulino, 1984.

C.C. GILLESPIE, Scienza e potere in Francia alla fine dell'ancien règime , Bologna, Il Mulino, 1983

C. GINZBURG, I Benandanti. Ricerche sulla stregoneria e sui culti agrari tra Cinquecento e Seicento , Torino, Einaudi, 1986

R. A. GOLDTHWAITE , Ricchezza e domanda nel mercato dell'arte in Italia dal Trecento al Seicento. La cultura materiale e le origini del consumismo , Milano, Edizioni Unicopli, 1995

F. HASKELL, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca , Firenze, Sansoni, 1985

C. HILL, Le origini intellettuali della Rivoluzione inglese , Bologna, Il Mulino, 1976

E. HOOPER-GREENHILL, I musei e la formazione del sapere, Milano, Il Saggiatore, 2005

A. MACZAK, Viaggi e viaggiatori nell'Europa moderna , Roma-Bari, Laterza, 1992

R. MANDROU, Magistrati e streghe nella Francia del Seicento , Bari, Laterza, 1971

J. A. MARAVALL, La cultura del Barocco , Bologna, Il Mulino, 1985

O. NICCOLI, Profeti e popolo nell'Italia del Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2007.

O. NICCOLI, Rinascimento anticlericale. Infamia, propaganda e satira in Italia tra Quattro e Cinquecento , Roma-Bari, Laterza, 2005

H.A. OBERMAN, I maestri della Riforma. La formazione di un nuovo clima intellettuale in Europa , Bologna, Il Mulino, 1982

A. PAGDEN, La caduta dell'uomo naturale. L'indiano d'America e le origini dell'etnologia comparata , Torino, Einaudi, 1989

A. PASTORE , Crimine e giustizia in tempo di peste nell'Europa moderna , Roma-Bari, Laterza, 1991

A. PASTORE, Il medico in tribunale. La perizia medica nella procedura penale d'antico regime (secoli XVI-XVIII) , Bellinzona, Casagrande, 1998

E. POMMIER, L'invenzione dell'arte nell'Italia del Rinascimento, Torino, Einaudi, 2007.

P. PRODI, Il paradigma tridentino. Un'epoca della storia della Chiesa, Brescia, Morcelliana, 2010

P. PRODI , Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna , Bologna, Il Mulino, 1982

P. PRODI, Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell'Occidente, Bologna, Il Mulino, 2009

A. PROSPERI, Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari, Torino, Einaudi, 1997.

G. RICCI, I giovani, i morti. Sfide al Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 2007

D. ROCHE, Il popolo di Parigi. Cultura popolare e civiltà materiale alla vigilia della Rivoluzione , Bologna, Il Mulino, 1986

P. ROSSI, I filosofi e le macchine (1400/1700) , Milano, Feltrinelli, 1976

S. SCHAMA , La cultura olandese dell'epoca d'oro , Milano, Mondadori, 1993

L. STONE, La crisi dell'aristocrazia. L'Inghilterra da Elisabetta a Cromwell , Torino, Einaudi, 1972

K. THOMAS, La religione e il declino della magia , Milano, Mondadori, 1985

K. THOMAS, L'uomo e la natura. Dallo sfruttamento all'estetica dell'ambiente 1500-1800 , Torino, Einaudi, 1994.

E.P. THOMPSON, Società patrizia e cultura plebea: otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento , Torino, Einaudi, 1981

T. TODOROV, La conquista dell'America: il problema dell' 'altro' , Torino, Einaudi, 1984.

M. TOSCANO, Gli Archivi del mondo. Antiquaria, storia naturale e collezionismo nel secondo Settecento, Firenze, Edifir, 2009.

C. WEBSTER, La grande instaurazione. Scienza e riforma sociale nella rivoluzione puritana , Milano, Feltrinelli, 1980.

N. ZEMON DAVIS, Le culture del popolo. Sapere, rituali e resistenze nella Francia del Cinquecento , Torino, Einaudi, 1980 .











Teaching methods

Lectures

Assessment methods

Oral examination. Students who attend regularly will be offered the chance to take part of the examination while the course is still being held.

Teaching tools

Film-projector; photocopies of documents

Office hours

See the website of Giuseppe Olmi