- Docente: Giuseppina La Face
- Credits: 6
- SSD: L-ART/07
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Bologna
- Corso: Second cycle degree programme (LM) in Modern, Post-Colonial and Comparative Literatures (cod. 0981)
Learning outcomes
At the end of the course students reach the knowledge and grasp of Music Education (Pedagogics and Didactics of Music), with an emphasis on Didactics of listening. Students attending the course are expected to possess a basic knowledge of musical technique and some notions on general Pedagogics.
Course contents
The classes, beginning on February15th, 2010, take place on Monday, Wednesday and Thursday, 1-3 p.m., at the Dipartimento di Musica e Spettacolo, via Barberia 4, in Bologna (classrooms: "Donatoni" and "Leydi" in the first part of the course; "Salone Marescotti" in the second part).
The teaching program involves theoretical issues as well as practical exercises (seminars) on the Didactics of listening. In the seminars, students will be involved in planning “units of learning”.
Readings/Bibliography
- Educazione musicale e Formazione, Atti del convegno, Bologna 12-14 maggio 2005, a cura di G. La Face Bianconi e F. Frabboni, Milano, Angeli, 2008; in particolare i seguenti saggi:
G. La Face Bianconi, Il cammino dell'Educazione musicale: vicoli chiusi e strade maestre;
F. Frabboni, Esce il neoanalfabetismo, entra la musica;
L. Bianconi, La forma musicale come scuola dei sentimenti;
A. Serravezza, L'educazione estetica alla musica;
M. Giani, Canone retrogrado;
R. Pozzi, Il compositore come educatore. La prospettiva pedagogica nei musicisti del Novecento;
B. Vertecchi – R. Pozzi, L'apporto della lettura e della scrittura musicale alla costruzione del repertorio dei simboli;
M. Baldacci, Individualizzazione e personalizzazione tra saperi e talenti;
B. Martini – S. Lamacchia, Il curricolo di Musica, un dispositivo-ponte tra epistemologia e didattica.
- G. La Face Bianconi, La Didattica dell'ascolto, in «Musica e Storia», XIV, 2006, n. 3, pp. 511-541.
- L. Bianconi, La musica al plurale, in Musica, ricerca e didattica. Profili culturali e competenza musicale, a cura di Antonella Nuzzaci e Giorgio Pagannone, Lecce, Pensa Multimedia, 2008, pp. 23-32; anche in rete: punto B della “Bibliografia di pronto intervento”, all'indirizzo www.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/bibliografia.
- C. Cano e F. Finocchiaro, Sulla pedagogia della musica di François Delalande, in «Il Saggiatore musicale», XV, 2008, in corso di pubblicazione.
- Two articles to select between:
G. Pagannone, Per una didattica del melodramma. Idee e percorsi, in rete: punto K (Articoli provenienti dalle Commissioni SagGEM) della “Bibliografia di pronto intervento”, all'indirizzo www.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/bibliografia.
S. Chiesa, L'opera a scuola: il ‘cosa', il ‘come', il ‘perché', in rete: punto K (Articoli provenienti dalle Commissioni SagGEM) della “Bibliografia di pronto intervento”, all'indirizzo www.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/bibliografia.
M. Raffa, Il melodramma nella scuola secondaria superiore: approcci didattici e prospettive interdisciplinari, in rete: punto K (Articoli provenienti dalle Commissioni SagGEM) della “Bibliografia di pronto intervento”, all'indirizzo www.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/bibliografia.
C. Toscani, Perché l'opera a scuola?, in rete: punto K (Articoli provenienti dalle Commissioni SagGEM) della “Bibliografia di pronto intervento”, all'indirizzo www.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/bibliografia.
F.Tammaro, La funzione della musica nel teatro d'opera, in rete: punto K (Articoli provenienti dalle Commissioni SagGEM) della “Bibliografia di pronto intervento”, all'indirizzo www.saggiatoremusicale.it/saggem/ricerca/bibliografia.
- The students have to provide the set of University lectures in the Copisteria "Harpo", via Barberia 9, in Bologna.
N.B. Students short of any knowledge of general Pedagogics shall retrieve them through F. Frabboni - F. Pinto Minerva, Introduzione alla Pedagogia generale, Rome-Bari, Laterza, 2003 (excl. following chapters: Part I/1; Part II/2; Part III/3).
Students who did not attend the courses of Music Pedagogics on the first level (DAMS), and therefore are unaware of the basics of the discipline, shall retrieve them through M. Della Casa, Educazione musicale e curricolo, Bologna, Zanichelli, 1985, rist. 2002 (the entire Part I, chap. 1, 2, 3, and 4, and Part II, chap. 5, 6, 7, 8, 9, and 10).
Teaching methods
The courses are carried out with the collaboration of the research team annexed to the chair of Music Pedagogics.
Assessment methods
For the examination, students are expected to report orally on the bibliography listed above; in addition, they must submit in written form (c. three type-written pages) a “unit of learning” aimed at classes of Secondary School, 1st or 2nd degree; finally, they are expected to report on two concerts (or theatrical performances) of art music they have attended recently, situating the works they have listened at into their proper historical framework and providing a critical statement on performing, etc.
Office hours
See the website of Giuseppina La Face