Abstract
Lla fibrosi cistica (FC) è considerata una patologia rara ed è la più comune malattia ereditaria letale tra i caucasici a livello mondiale. Negli ultimi decenni, sono stati ottenuti progressi significativi nella comprensione del difetto fondamentale della FC e nello sviluppo di nuove terapie, denominate "modulatori CFTR", che agiscono sulla proteina mutata per recuperarne in parte la funzione difettosa. Nonostante questi entusiasmanti miglioramenti terapeutici, diverse domande rimangono senza risposta riguardo alla patologia polmonare della FC. Sempre più evidenze supportano l'idea che l'esacerbazione dell'infiammazione polmonare in presenza di FC dipenda anche da un dialogo alterato tra le cellule delle vie aeree e quelle immunitarie. Tuttavia, questa comunicazione intercellulare è ancora ampiamente oscura; pertanto, concetti e approcci innovativi sono disperatamente necessari per scoprire questo aspetto della patologia polmonare della FC, emergendo come un nuovo bersaglio per lo sviluppo di trattamenti antinfiammatori più efficaci. Attualmente, è ben documentato che, oltre alla comunicazione endocrina e paracrina tradizionale, le cellule conversano tramite vescicole extracellulari (EVs) in condizioni fisio-patologiche. Il carico delle EVs include proteine della membrana plasmatica ed endosomiali, ma le EVs contengono anche materiale proveniente da altri compartimenti cellulari, inclusi i mitocondri. Recenti evidenze suggeriscono che le vescicole derivate dai mitocondri (MDVs) possono essere trasferite e che il contenuto mitocondriale può alterare la risposta metabolica e infiammatoria delle cellule riceventi. I livelli e il carico delle MDVs possono essere modificati quando si verifica una disfunzione mitocondriale, indicando che la biogenesi e il rilascio delle MDVs sono condizionati dall'insorgenza di diverse condizioni patologiche in cui la fisiologia mitocondriale è compromessa. Ciò potrebbe avere importanti implicazioni per la loro progressione patologica e il trattamento della FC. La disfunzione mitocondriale colpisce il sottoinsieme di costituenti delle MDVs, alterandone i livelli e il carico. Questi processi fisiopatologici potrebbero essere supportati dal fenomeno del poro di transizione della permeabilità mitocondriale (mtPTP) innescato da una bioenergetica compromessa. Nella proposta progettuale verranno valutate le modulazioni farmacologiche e genetiche dell'mtPTP per comprendere la biogenesi e il rilascio delle MDVs in modelli cellulari delle vie aeree sani e con FC. Per comprendere il meccanismo molecolare dell'effetto e della formazione delle MDVs, collegato all'omeostasi mitocondriale, saranno considerati il profilo proteomico delle MDVs,la loro struttura bioenergetica e i parametri mitocondriali. Infine, le cellule immunitarie riceventi ottenute da donatori e pazienti con FC saranno analizzate e validate per l'impatto delle MDVs come immunomodulatori e il loro effetto sul processo e sulle attività correlate ai mitocondri delle cellule immunitarie riceventi. Nel complesso, i processi mitocondriali che collegano la biologia delle MDVs e la dinamica mitocondriale nella malattia della FC saranno considerati per testare nuove strategie terapeutiche e diagnostiche innovative.
Project details
Unibo Team Leader: Salvatore Nesci
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Coordinator:
Università degli Studi di Ferrara - Amministrazione Centrale(Italy)
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 101.861,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
30/11/2023
End Date:
28/02/2026