Pathways for Transversal Competencies and Orientation (PCTO) as a device for developing personal resources and contrasting scholastic dispersion. Tools of analysis and paths of research training in upper secondary school

PRIN 2022 Truffelli

Abstract

Breve descrizione del progetto Il progetto PRIN 2022, intitolato “I PCTO come dispositivo per lo sviluppo di risorse personali e il contrasto alla dispersione. Strumenti di analisi e percorsi di ricerca-formazione”, è frutto della collaborazione tra Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. L’indagine mira ad approfondire l’impatto dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) nei processi formativi e nello sviluppo personale degli studenti della scuola secondaria di secondo grado, con un duplice focus: da un lato, la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica; dall’altro, l’analisi del grado di recezione e attuazione delle Linee Guida ministeriali da parte delle istituzioni scolastiche. Il progetto si articola in tre principali linee di ricerca: 1) Analisi documentale dei PTOF Attraverso l’esame di un campione rappresentativo e stratificato di 200 Piani Triennali dell’Offerta Formativa (PTOF), si intende valutare il livello di recepimento delle indicazioni normative relative ai PCTO da parte delle scuole secondarie di secondo grado. 2) Studio di caso multiplo Questa fase prevede la realizzazione di studi di caso in quattro istituti scolastici situati in tre diverse regioni (Lazio, Lombardia, Emilia-Romagna). Il disegno metodologico adottato è di tipo mixed-method e partecipativo, con l’obiettivo di valorizzare il punto di vista degli studenti come stakeholder attivi nei processi di orientamento e formazione. Sarà progettato e somministrato un questionario agli studenti delle classi terze, quarte e quinte, finalizzato a rilevare la loro esperienza e il grado di soddisfazione rispetto ai PCTO, nonché l’impatto di questi ultimi su alcune variabili psico-pedagogiche. A integrazione della survey, verranno realizzati focus group per approfondire in modo qualitativo le esperienze vissute dagli studenti. Sulla base di un’analisi preliminare dei bisogni condotta in ciascun istituto, saranno inoltre attivati percorsi di ricerca-formazione rivolti ai docenti con ruoli chiave nella progettazione e gestione dei PCTO (tutor interni, tutor orientatori, referenti per l’orientamento). 3) Indagine retrospettiva su studenti universitari L’ultima linea di ricerca prevede la somministrazione di una survey a studenti iscritti al primo anno di università, con l’obiettivo di esplorare in chiave retrospettiva l’influenza dei PCTO sulle loro scelte educative e professionali. Tale rilevazione consentirà di raccogliere evidenze empiriche sull’impatto dei percorsi orientativi vissuti nella scuola secondaria, con particolare attenzione ai momenti di transizione tra scuola e università. Finalità Il progetto si propone di indagare, attraverso una prospettiva multidimensionale e multi-metodologica, il ruolo dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) nella promozione delle risorse personali degli studenti e nella prevenzione della dispersione scolastica. In particolare, le finalità specifiche si articolano nei seguenti obiettivi di ricerca: 1) Analisi documentale dei PTOF L’analisi documentale è volta a restituire una descrizione analitica delle esperienze di PCTO così come esplicitate nei Piani Triennali dell’Offerta Formativa (PTOF) di un campione rappresentativo di istituti distribuiti su diversi contesti territoriali del Paese. L’obiettivo è valutare il grado di recepimento delle Linee Guida ministeriali, con particolare attenzione all’aderenza dei percorsi agli standard richiesti nelle dimensioni organizzative, didattiche e valutative. 2) Studio di caso multiplo Attraverso un’indagine condotta in istituti scolastici situati in tre regioni (Lazio, Lombardia, Emilia-Romagna), si intende analizzare in che modo la qualità e le caratteristiche dei PCTO influenzino i processi di sviluppo

Project details

Unibo Team Leader: Elisa Truffelli

Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Coordinator:
"Sapienza" Universita' Di Roma(Italy)

Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 61.060,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 15/10/2023
End Date: 28/02/2026

Funding bodies' logos