Abstract
Il progetto Attitudes towards End-of-Life ISsues in Italy: the ELISI Project ha come tra i suoi obiettivi principali quello di rispondere alle seguenti domande: 1. Quali sono state le tappe fondamentali che hanno contribuito al dibattito e al cambiamento della legislazione e della pratica clinica rispetto alle questioni di fine vita (come l’interruzione dei trattamenti di sostegno vitale, le disposizioni anticipate di trattamento, il suicidio medicalmente assistito) in Italia? 2. Cosa pensano cittadini, medici e infermieri italiani sul diritto dei pazienti di non iniziare o interrompere i trattamenti sanitari? E sul diritto delle persone di anticipare la fine della propria vita? Ritengono accettabile la somministrazione o prescrizione di farmaci letali su esplicita richiesta del paziente (eutanasia e suicidio medicalmente assistito)? Chi dovrebbe decidere in caso di pazienti incapaci? Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT) dovrebbero essere sempre rispettate? Da che età bisognerebbe coinvolgere i minori nelle decisioni e rispettare la loro volontà? Quanti conoscono le cure palliative? Cosa pensano della sedazione palliativa profonda? In caso di malattie gravi, con poche speranze di sopravvivenza, quali informazioni dovrebbero essere sempre date al paziente? E ai familiari senza informare il paziente? 3. Come sono cambiate le opinioni negli ultimi 25 anni? 4. Qual è il punto di vista su queste questioni dei cittadini, medici e infermieri di altri paesi europei? Inoltre, il Progetto mira a sviluppare un compendio di termini e concetti chiave in linea con la normativa vigente al fine di facilitare il dibattito pubblico su tali questioni. Il progetto verrà sviluppato da tre unità di ricerca costituite da ricercatori di formazione multidisciplinare (medicina legale, cure palliative, psichiatria, bioetica, storia della medicina, infermieristica, biologia, statistica, filosofia, sociologia, antropologia e scienze giuridiche) afferenti a: -Alma Mater Studiorum Università di Bologna, responsabile del coordinamento e della realizzazione dell’indagine sugli atteggiamenti di cittadini, medici e infermieri sulle questioni di fine vita; -Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, responsabile della revisione della letteratura sugli atteggiamenti di medici, infermieri e pubblico generale nei paesi europei; -Università degli Studi dell'Insubria di Varese, responsabile della sintesi delle tappe fondamentali (milestones) del dibattito etico, giuridico e professionale in materia di fine vita in Italia, nonché del compendio di termini e concetti chiave in linea con la normativa vigente. Il gruppo di ricerca è affiancato nel suo lavoro da un gruppo di esperti esterni, indicati dalle seguenti associazioni e società scientifiche interessate alle tematiche del progetto. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del Progetto ELISI: https://www.elisiproject.it/
Project details
Unibo Team Leader: Francesca Ingravallo
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Coordinator:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Total Eu Contribution: Euro (EUR) 137.819,00
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 85.497,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
15/10/2023
End Date:
15/12/2025