Abstract
Seguendo il filo dei Congressi degli Scienziati Italiani (dal 1839 al 1939), delle esposizioni industriali e degli eventi commemorativi nazionali, il progetto “Musealising the Italian Scientist (1839-1939): Practices, Narratives, Memories” si occupa della musealizzazione degli scienziati italiani e delle pratiche commemorative ad essa connesse, tra il 1839 e il 1939. In questo arco temporale, la costruzione di una memoria collettiva della scienza derivava da strategie politiche che miravano a rafforzare il ruolo storico svolto da uomini e (raramente) donne di scienza all'interno dell'Università italiana e della società. Il nostro progetto si concentra su alcuni casi significativi che sono rappresentativi di questi valori e che hanno influenzato la pratica commemorativa della scienza italiana fino ai nostri giorni. I casi che esplorati più attentamente sono la Tribuna di Galileo a Firenze (1841), Palazzo del Bo a Padova (1842-1942), i musei creati a Bologna per celebrare Ulisse Aldrovandi (1864-1907), il Museo Universitario di Pavia (1930), il Museo di Storia dell'Arte Sanitaria (1933) e il Museo di Storia della medicina (1938) a Roma. I risultati attesi sono l’organizzazione di convegni e seminari, la pubblicazione di articoli su riviste di storia della scienza di fascia A, e la pubblicazione di 1-2 monografie.
Project details
Unibo Team Leader: Marco Beretta
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Filosofia
Coordinator:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Total Eu Contribution: Euro (EUR) 204.841,00
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 70.569,00
Project Duration in months: 29
Start Date:
28/09/2023
End Date:
31/01/2026