Abstract
Il progetto “University Dispute Resolution – U.d.r.” si propone di sviluppare un modello sperimentale per la gestione dei conflitti tra studenti all’interno dell’università, promuovendo un approccio fondato sul dialogo, sull’autonomia delle parti e sull’inclusione attiva della componente studentesca. In linea con gli obiettivi del PNRR sulla promozione dei mezzi consensuali di risoluzione delle controversie, l’iniziativa mira a colmare un vuoto di conoscenza e di prassi nella realtà accademica italiana, dove la mediazione interna alle università non ha ancora trovato spazio come strumento strutturale di prevenzione e trasformazione del conflitto. A differenza di quanto già sperimentato negli Stati Uniti, dove molti atenei hanno istituito centri permanenti per la mediazione, in Europa l’introduzione di questi strumenti è recente e frammentaria: un segnale innovativo in questa direzione è rappresentato dalla legge spagnola n. 3/2022, che impone l’uso preferenziale dei metodi alternativi di risoluzione delle controversie anche nei contesti disciplinari accademici. Il progetto è gestito dalla Prof.ssa Elena Zucconi Galli Fonseca, con l’Unità P.I. di Bologna, e dall’Unità locale presso l’Università di Verona, coordinata dal Prof. Tedoldi. Il cuore del progetto è l’elaborazione e la sperimentazione di un modello pilota di mediazione tra pari, costruito su misura per il contesto universitario italiano, dove studentesse e studenti opportunamente formati svolgono il ruolo di mediatori nelle controversie interpersonali di altri studenti. Tale modello si fonda su alcune peculiarità: l’orizzontalità del rapporto tra studenti, l’assenza di autorità giudicante o sanzionatoria, la volontarietà del percorso, il riconoscimento della soggettività dei partecipanti e l’approccio trasformativo alla comunicazione. La mediazione tra pari si differenzia dalla mediazione civile-commerciale non solo per la natura dei conflitti affrontati – prevalentemente legati alla convivenza, alla collaborazione accademica e ai rapporti interpersonali – ma anche per il ruolo del mediatore, che non è un professionista esterno bensì uno studente adeguatamente formato, capace di comprendere dall’interno le dinamiche e le tensioni esistenti nella comunità studentesca. Questo tipo di mediazione, oltre a restituire agli studenti un ruolo attivo e responsabilizzante, favorisce lo sviluppo di competenze trasversali, come l’empatia, l’ascolto attivo, le tecniche negoziali e la gestione emotiva del conflitto. Accanto all’elaborazione del modello e alla sua applicazione sperimentale, il progetto prevede la costruzione di uno “spazio di mediazione” all’interno dell’università, ovvero uno sportello strutturato e accessibile dedicato al conflict coaching e alla mediazione tra pari. Tale spazio sarà coordinato da personale esperto e animato dalla partecipazione attiva degli studenti mediatori, formati attraverso un percorso teorico-pratico elaborato appositamente all’interno del Progetto U.d.r. All’Università di Bologna la cornice etica e organizzativa dello spazio sarà definita attraverso la redazione di un Regolamento interno e di un Codice etico ispirato ai principi della giustizia consensuale. L’attività è svolta in collaborazione con gli Organi dell’Università già operativi nell’ambito della gestione di situazioni conflittuali interni all’organizzazione, come il Garante degli Studenti e la Consigliera di Fiducia. Dal punto di vista scientifico, il progetto intende avviare una linea di ricerca stabile e interdisciplinare sui temi del conflitto tra studenti e della mediazione universitaria. Sono attesi, in tal senso, risultati rilevanti in termini di produzione scientifica e impatto culturale. In particolare, il progetto prevede l’organizzazione di convegni e seminari di studio con relatori nazionali e internazionali, volti a favorire il confronto con esperienze estere già
Project details
Unibo Team Leader: Elena Zucconi Galli Fonseca
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Coordinator:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Total Eu Contribution: Euro (EUR) 207.153,00
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 104.784,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
28/09/2023
End Date:
28/02/2026