NAVIGATING RETURNS: West African Experiences of Difficult Homecoming (NADIHO)

PRIN 2022 Riccio

Abstract

Breve descrizione del progetto Il progetto PRIN 2022 NADIHO risponde alla sfida transnazionale di rafforzare le conoscenze scientifiche sulle implicazioni molteplici delle migrazioni di ritorno e sulle politiche di aiuto che orientano interventi di rimpatri volontari assistiti attraverso un processo di ricerca multi-situata che riunisce l’analisi di casi studio selezionati dall’Africa occidentale, dall’Italia e da contesti europei particolarmente significativi. Basato su una metodologia comparativa ed etnografica, che si estende dallo studio dei contesti locali all’analisi dei programmi e modelli emergenti, delle loro continuità e delle discontinuità, il progetto si propone, in primo luogo, di esplorare come le esperienze soggettive di ritorno dei migranti influenzino processi e traiettorie successive, producendo un impatto a lungo termine (‘reintegrazione’, ‘marginalizzazione’, ‘nuove partenze’). In secondo luogo, intende contribuire alla comprensione critica degli effetti locali delle politiche europee contemporanee, dei programmi di aiuto e degli interventi che mirano a prendere di mira le migrazioni che da una prospettiva eurocentrica vengono costruite e naturalizzate come “irregolari”. La conoscenza scientifica elaborata sulle migrazioni di ritorno sarà infatti accompagnata da un’analisi empirica delle politiche di aiuto che orientano interventi di ritorno e rimpatri volontari assistiti, radicati nel sistema di gestione della migrazione internazionale, con la finalità ultima di produrre un impatto socio-culturale potenzialmente benefico in questo campo di studio e di intervento umanitario. L’esplorazione etnografica di specifici contesti socio-economici, politici e culturali, delle esperienze e significati dei difficili ritorni in Africa occidentale sarà dunque integrata con l’analisi approfondita dei programmi di “Ritorno Volontario Assistito e Reintegrazione” attivi in Italia e in altri paesi europei. Gli interventi vengono qui intesi come un'arena politica in cambiamento in cui attori istituzionali e sociali, pratiche organizzative, repertori culturali, discorsi e significati sono concettualizzati all'interno di quadri d’analisi, narrazioni politiche e azioni di cambiamento pianificate, a diversi livelli, per gestire la mobilità all'interno e fuori dell’Africa occidentale. In questo quadro, l’unità di ricerca di Bologna è stata incaricata di esplorare in Italia e in Europa gli aspetti infrastrutturali ed esperienziali dei programmi di AVRR (Assisted voluntary return and reintegration), perno del nuovo corso delle politiche migratorie UE. Finalità L’unità ha individuato fra i casi-studio significativi la Romania, che in quanto membro dell’UE costituisce un contesto in cui la circolarità migratoria ha potuto svilupparsi con più agio negli ultimi decenni, e, d’altra parte, quello della Bosnia Erzegovina (BiH), paese situato ai confini e margini dell’UE e luogo di transito e sosta forzata di migranti lungo la direttrice nota come Rotta Balcanica. La Bosnia, luogo apparentemente periferico, fornisce un osservatorio per esplorare i recenti sviluppi della politica di “esternalizzazione dei confini”, che assegna un ruolo chiave ai Paesi Terzi in materia di rimpatri e per analizzare gli effetti locali dei programmi di identificazione e di rientro volontario assistito (AVRR) sponsorizzati da agenzie quali IOM come perno delle politiche migratorie UE. In quest’ottica il progetto adotta una metodologia etnografica che si articola in osservazioni sul campo, interviste semi-strutturate e in profondità con attori locali e internazionali significativi, conversazioni condotte sia in Romania, sia in Italia, sia nel contesto bosniaco. Su questo sfondo, il progetto interroga le dimensioni spaziali, temporali, sociali e affettive dei ritorni a casa e persegue la finalità innovativa di produrre in modo partecipativo indicazioni prat

Project details

Unibo Team Leader: Bruno Riccio

Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Coordinator:
Università  degli Studi di MILANO-BICOCCA(Italy)

Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 71.186,00
Project Duration in months: 24
Start Date: 15/10/2023
End Date: 28/02/2026

Funding bodies' logos