Abstract
Il progetto AZALEA (Tanezrouft salt flat deposits – Sahara Desert: a priority target for a Mars Sample Return mission) esplora le potenzialità astrobiologiche e geologiche dei depositi evaporitici della regione del Tanezrouft (Algeria), individuata come sito analogo marziano ad alta priorità per una futura missione di Mars Sample Return (MSR). L’iniziativa risponde agli attuali obiettivi delle agenzie spaziali internazionali, focalizzate sulla ricerca di vita oltre la Terra, sulla comprensione dell’evoluzione planetaria e sulla preparazione all’esplorazione umana dello spazio. AZALEA combina analisi di telerilevamento e studi di laboratorio per testare strategie di campionamento e tecnologie in un contesto terrestre estremo, simulando una missione MSR. Il progetto prevede lo sviluppo di una mappatura geologica dettagliata da remoto, la caratterizzazione dei materiali geologici e la ricerca di biofirme nei sedimenti salini, con particolare attenzione alla preservazione organica e all'interazione microbi-minerali. Verranno utilizzate tecniche innovative, inclusa la spettroscopia Raman. Obiettivi principali: · Studiare un ambiente iperarido ed estremamente salino come analogo marziano per testare metodologie di esplorazione planetaria. · Valutare la preservazione di biofirme e il potenziale astrobiologico dei depositi evaporitici. · Fornire linee guida per la selezione di siti e campioni in missioni future su Marte. · Supportare la cooperazione internazionale in astrobiologia e promuovere il coinvolgimento di università africane nel contesto della strategia spaziale dell'Unione Africana. Risultati attesi: · Mappatura geologica da immagini satellitari dell’area di studio per applicazioni scientifiche e didattiche. · Mappatura geologica da immagini satellitari dell’aree marziane analoghe. · Identificazione di nuovi criteri per la rilevazione e conservazione di biofirme in ambienti salini. · Produzione di pubblicazioni scientifiche e attività di divulgazione rivolte al grande pubblico e al mondo della scuola. Il progetto ha ricadute rilevanti sia per l’avanzamento delle conoscenze scientifiche nel campo dell’astrobiologia e della geologia planetaria, sia per l’impatto sociale e culturale in termini di formazione, inclusione e sostenibilità.
Project details
Unibo Team Leader: Barbara Cavalazzi
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
Coordinator:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Total Eu Contribution: Euro (EUR) 187.427,00
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 137.125,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
28/09/2023
End Date:
28/02/2026