Abstract
I batteriofagi, o più semplicemente fagi, sono virus molto diffusi che colpiscono i batteri, ma sono innocui per le piante, gli animali e gli esseri umani. Per questa caratteristica, e per la loro particolare struttura, si prestano a essere modificati geneticamente e a essere così trasformati in vettori in grado di trasportare farmaci in modo mirato all’interno di un organismo. In PhageTarget i fagi verranno utilizzati come piattaforma nanotecnologica per l'ablazione selettiva di cellule batteriche tramite foto/sonoterapia. Per ingegnerizzare i batteriofagi verrà utilizzato un approccio nanoarchitettonico ortogonale (genetico/chimico). Il vettore virale sarà indirizzato geneticamente nei confronti delle specie batteriche desiderate facendo esprimere in punta al fago biomolecole predatrici. I fagi ingegnerizzati verranno poi funzionalizzati chimicamente, coniugando centinaia di sensibilizzatori sulla superficie del capside. Paragonato alle convenzionali terapie antimicrobiche, l’approccio adottato in PhageTarget presenta numerosi vantaggi: i) eliminazione dei microrganismi resistenti agli antibiotici; ii) modalità terapeutica che non porti alla selezione di ceppi resistenti; iii) elevata selettività spaziale; iv) immediata azione antibatterica; v) utilizzo di sorgenti di irradiazione penetranti che consentono il trattamento di infezioni profonde; vi) eradicazione selettiva di determinate specie batteriche, anche all’interno di microbiomi complessi; vii) capacità di penetrare i biofilm.
Project details
Unibo Team Leader: Matteo Calvaresi
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician"
Coordinator:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Total Eu Contribution: Euro (EUR) 203.626,00
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 111.373,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
16/10/2023
End Date:
28/02/2026