Abstract
Smart Biomimetic Device for Tendon tissue Engineering Le esigenze sociali e mediche pongono rotture tendinee al centro delle sfide sanitarie. L'incidenza di queste patologie è in progressivo aumento sia nei pazienti umani che veterinari a causa dell'assenza di un valido approccio terapeutico, che, insieme al limitato potenziale rigenerativo dei tendini, ha spinto i ricercatori a individuare strategie avanzate nel campo dell'ingegneria tissutale tendinea (TE). Questo importante campo di ricerca, è ancora oggi in gran parte inesplorato per le lesioni tendinee. Lo sviluppo di scaffold biomimetici tendinei, pilastro fondamentale della TE, implica l'applicazione di strategie innovative per la costruzione di protesi tissutali impiantabili che imitano l'organizzazione gerarchica e molecolare della matrice extracellulare (ECM) nativa, supportando la rigenerazione tissutale. Le prestazioni biologiche di tali scaffold possono essere migliorate quando vengono ingegnerizzati con cellule staminali o molecole bioattive. Le cellule staminali epiteliali amniotiche (AEC) sono state sfruttate con successo in modelli clinici e preclinici di difetti tendinei, dimostrando la loro elevata capacità di rigenerare il tessuto lesionato attraverso un meccanismo paracrino in grado di modulare la risposta infiammatoria dell'ospite e accelerare la deposizione ordinata di ECM evitando la fibrosi e innescando un processo di teno-differenziazione graduale in situ all'interno del tessuto trapiantato. Il presente progetto sfrutta l'idea di integrare la produzione di scaffold con approcci terapeutici innovativi, ecocompatibili e a basso costo, che potrebbero rappresentare una strategia promettente per la realizzazione di dispositivi intelligenti da applicare nella rigenerazione tissutale clinica veterinaria. Questi progressi saranno ampiamente trasferibili ai pazienti umani. L'obiettivo generale di questo progetto, coerente con il cluster PNRR Salute (area di intervento 1.3 Biotecnologie, articolazione 2: Medicina rigenerativa, trapianto di organi e ingegneria tissutale), è quello di validare, in contesti preclinici di lesioni tendinee sperimentali, le proprietà rigenerative potenziate di uno scaffold 3D biomimetico tendineo intelligente sviluppato adottando due strategie alternative di bioattivazione: a base di cellule staminali (AEC) e senza cellule staminali (secretomi/frazioni derivati da AEC), per fornire innovazione nel campo dei dispositivi medici e delle molecole bioattive per il trattamento TE delle rotture tendinee animali.
Project details
Unibo Team Leader: Riccardo Rinnovati
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Coordinator:
Università degli Studi di SASSARI(Italy)
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 24.899,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
12/10/2023
End Date:
26/02/2026