Abstract
Il progetto di ricerca proposto mira a indagare i meccanismi patogenetici responsabili della neurodegenerazione e della demenza in modelli murini transgenici, influenzati da trattamenti anticancro, terapie cellulari immunologiche e specifiche proteine virali. Diversi studi recenti hanno evidenziato che malattie neurodegenerative, come il morbo di Parkinson, sono significativamente più comuni in pazienti con difetti genetici specifici, in particolare quelli coinvolti nei disturbi da accumulo lisosomiale. Inoltre, effetti neurodegenerativi sono stati osservati in pazienti sottoposti a chemioterapia o immunoterapie per tumori, e in quelli affetti da malattie virali come HIV e COVID-19. Il progetto, in particolare, si propone di investigare come l'interazione tra difetti genetici e trattamenti anticancro o particelle virali possa portare a danni neurologici previsti e/o più gravi in modelli di topi knock-out. Attraverso l'uso di modelli murini, verranno valutati gli effetti delle terapie attraverso saggi comportamentali, analisi funzionali, immunoistologia e strumenti molecolari, inclusi la trascrittomica e la metabolomica. I risultati attesi includono l'identificazione di nuovi meccanismi patogenetici associati a disturbi neurodegenerativi indotti da trattamenti oncologici, il contributo di HIV e SARS-CoV-2 alla neurodegenerazione, e il ruolo della chemioterapia e dell'immunoterapia cellulare nei difetti cognitivi. Questi risultati potrebbero portare a test genetici per identificare pazienti a rischio di effetti neurologici severi, permettendo di adottare regimi terapeutici alternativi o trattamenti profilattici innovativi. Inoltre, l'uso di nanobody per l'inibizione diretta delle particelle virali rappresenta un approccio terapeutico promettente per affrontare i danni neurologici indotti. Ad oggi abbiamo evidenza che l’esposizione a componenti virali di HIV aumenta significativamente lo sviluppo di difetti neurologici negli animali da esperimento e sono in corso ulteriori esperimenti per definire il ruolo di farmaci antiblastici e della tempesta citochinica indotta dalle terapie cellulari.
Project details
Unibo Team Leader: Pier Paolo Piccaluga
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Coordinator:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Total Eu Contribution: Euro (EUR) 139.620,00
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 72.000,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
16/10/2023
End Date:
28/02/2026