Abstract
Il nostro gruppo è tra i fondatori e i team leader dello Stomach Cancer Pooling (StoP) Project, un consorzio di studi epidemiologici sull'eziologia del tumore dello stomaco (TdS). Il consorzio comprende 35 studi provenienti da diverse aree del mondo, per un totale di 13.500 casi e 32.000 controlli, rappresentando il principale insieme di dati sul TdS a livello globale. L'obiettivo del progetto è indagare il ruolo che gli stili di vita, la dieta e i determinanti genetici hanno sul rischio di sviluppare il TdS attraverso analisi congiunte di dati di studi differenti a livello individuale. Il progetto si articola in tre workpackage di ricerca volti a: 1) analizzare l’associazione tra abitudini alimentari e di vita e il rischio di TdS (compresi i fattori di rischio poco frequenti); 2) analizzare i fattori di rischio in sottogruppi di pazienti rari (e.g. giovani; tumori del cardias); 3) sviluppare un punteggio di rischio poligenico , (Polygenic Risk Score, PRS) sull’intero genoma, per poi sviluppare e validare un modello integrato di previsione del rischio che combini il PRS con i fattori di rischio individuati. Sulla base del considerevole investimento passato per creare l'infrastruttura di base del consorzio, la ricerca proposta contribuisce a portarlo al livello successivo di eccellenza scientifica, includendo ulteriori studi, ampliando le conoscenze sulle abitudini alimentari e di vita e sui fattori genetici coinvolti nella carcinogenesi gastrica. Nel progetto sono coinvolti tre partner con competenze in epidemiologia, genetica, biostatistica e salute pubblica. L'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma (UCSC) è il gruppo di coordinamento del progetto ed è responsabile degli aspetti genetici all'interno del consorzio StoP fin dalla sua istituzione, mentre l'Università degli Studi di Milano (UNIMI) è il centro dati del Progetto StoP. Il coordinatore dell'Università degli Studi di Bologna (UNIBO) è membro del Comitato esecutivo dello StoP e ha avuto un ruolo chiave nell'analisi dei dati fin dall'inizio del consorzio. Questa proposta ha un potenziale unico di formire una migliore caratterizzazione dei fattori di rischio eziologici e prognostici per il TdS. I nostri sforzi si concentrano sullo sviluppo di strategie di prevenzione, ma anche sull'aiuto alla ricerca di trattamenti personalizzati per il TdS, un oggetto centrale della medicina di precisione. Come risultato finale del progetto, forniremo spunti per aiutare i decisori a pianificare strategie di prevenzione del TdS, contribuendo così al controllo di questo tumore ancora frequente, ma in gran parte trascurato, in Italia e nel mondo.
Project details
Unibo Team Leader: Eva Vanna Lorenza Negri
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Coordinator:
Università Cattolica del Sacro Cuore(Italy)
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 50.137,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
16/10/2023
End Date:
28/02/2026