Abstract
Durante la vita fetale dei mammiferi, i livelli di glucocorticoidi attivi aumentano fisiologicamente poco prima della nascita, contribuendo alla maturazione di polmoni e altri organi, inclusi il cuore. È noto che, nella fase tardiva della gestazione, i glucocorticoidi endogeni promuovono la maturazione delle cellule muscolari cardiache (cardiomiociti) attraverso l’attivazione del recettore dei glucocorticoidi (GR). Tuttavia, l’impatto di questi ormoni sulla crescita cardiaca nel periodo neonatale e il loro potenziale ruolo nel controllo della plasticità rigenerativa del cuore in età successive restano poco compresi. I nostri dati mostrano che l’attivazione del GR da parte dei glucocorticoidi sopprime la proliferazione dei cardiomiociti. Sorprendentemente, in assenza di GR, i nostri dati preliminari mostrano che i glucocorticoidi possono avere l’effetto opposto, favorendo la proliferazione cellulare. Poiché i glucocorticoidi possono attivare anche il recettore dei mineralcorticoidi (MR), questi risultati suggeriscono un ruolo finora poco esplorato del MR nel controllo della proliferazione dei cardiomiociti. Obiettivo del progetto è chiarire il ruolo di MR, e la sua interazione con GR, nella modulazione della plasticità proliferativa e rigenerativa dei cardiomiociti sia in vitro che in vivo. A tal fine, utilizzeremo un modello murino GR-KO specifico per i cardiomiociti (generato mediante tecnologia Cre/lox) e farmaci agonisti e antagonisti di GR/MR di rilevanza clinica. Oltre agli effetti diretti sui cardiomiociti, valuteremo l’influenza della modulazione GR/MR sul sistema immunitario. Mediante analisi trascrittomiche, il progetto mira a identificare gli effettori molecolari a valle di GR/MR coinvolti nella proliferazione dei cardiomiociti. Infine, sarà valutata l’efficacia della modulazione di GR/MR in vivo nel promuovere la proliferazione cardiaca, la risposta immunitaria e l’attivazione dei fibroblasti a seguito di infarto miocardico, valutando l’impatto su funzionalità cardiaca, così come su riparo e rigenerazione del tessuto. Il progetto mira a identificare nuovi target molecolari e strategie terapeutiche per stimolare la rigenerazione del cuore adulto, sfruttando l’interazione tra segnali ormonali, cellule immunitarie e cellule del muscolo cardiaco.
Project details
Unibo Team Leader: Gabriele Matteo D'Uva
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Coordinator:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Total Eu Contribution: Euro (EUR) 195.437,00
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 97.800,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
16/10/2023
End Date:
28/02/2026