Abstract
I tumori surrenalici sono di riscontro frequente nella pratica clinica (7% dei pazienti sottoposti a indagini radiologiche). Sebbene la maggior parte siano adenomi (benigni), una quota non trascurabile di lesioni può risultare letale se non trattata tempestivamente. La gestione dei tumori surrenalici è ostacolata da numerose incertezze, in ambito diagnostico, nel monitoraggio e nella stratificazione del rischio dei pazienti. Le strategie diagnostiche attuali non consentono una caratterizzazione adeguata dei tumori “non adenomatosi”, il cui potenziale maligno è indeterminabile, con rischio di interventi chirurgici non necessari o di programmi di follow-up dispendiosi. Nel carcinoma surrenalico (ACC), neoplasia aggressiva caratterizzata da un elevato tasso di recidiva, le attuali strategie di sorveglianza non permettono un riconoscimento precoce della progressione di malattia, nonostante i frequenti controlli radiologici e ormonali. Rimane inoltre poco esplorato il ruolo del microambiente (cellule immunitarie infiltranti, cellule stromali, fattori ormonali locali) e del macroambiente (inquinamento, fumo di sigaretta) e la loro interazione con fattori genetici individuali nell'influenzare la tumorigenesi, la progressione della malattia e la risposta ai trattamenti. La natura multilivello e l’integrazione delle crescenti informazioni cliniche e molecolari disponibili sono ancora scarsamente concettualizzate e lontane dalla pratica clinica. Per affrontare queste criticità, abbiamo pianificato un progetto volto all’implementazione di tecnologie avanzate per l’analisi dei tumori surrenalici, articolato in quattro obiettivi specifici. Obiettivo 1: sviluppare tecniche innovative per la caratterizzazione e la sottotipizzazione dei tumori surrenalici, mediante l'applicazione di profili steroido- e metabolomici sierici basati su spettrometria di massa, radiomica e analisi di biomarcatori circolanti. Obiettivo 2: identificare nuovi marcatori di recidiva, risposta al trattamento e prognosi nell’ACC, attraverso l’integrazione di dati radiomici e molecolari del tumore primitivo (analisi mutazionale, trascrittomica con approccio Pan-Cancer, studio del microambiente e dell’infiltrato immunitario, profiling steroideo) con dati sierici e circolanti, raccolti sia al baseline che in un follow-up prospettico. Obiettivo 3: analizzare il ruolo di agenti ambientali, incluso il fumo di sigaretta, nell’insorgenza e nel comportamento biologico dei tumori surrenalici, attraverso la revisione di due ampi database retrospettivi e l’analisi, mediante sequenziamento di nuova generazione (NGS), di varianti geniche coinvolte nella detossificazione di inquinanti ambientali. Obiettivo 4: integrare dati demografici e clinici con informazioni isto-patologiche e "omiche", al fine di costruire un algoritmo predittivo completo degli esiti nei pazienti con tumori surrenalici, tramite analisi di reti di similarità tra pazienti e valutazione dell’evoluzione temporale dei diversi biomarcatori.
Project details
Unibo Team Leader: Guido Di Dalmazi
Unibo involved Department/s:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Coordinator:
ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna(Italy)
Total Eu Contribution: Euro (EUR) 207.102,00
Total Unibo Contribution: Euro (EUR) 54.000,00
Project Duration in months: 24
Start Date:
16/10/2023
End Date:
28/02/2026