- Docente: Lorenzo Dal Maso
- Credits: 3
- SSD: SECS-P/07
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Bologna
- Corso: Second cycle degree programme (LM) in Economics, Consultancy and Accounting (cod. 5981)
-
from Sep 16, 2025 to Oct 17, 2025
Learning outcomes
Obiettivo formativo del Seminario è acquisire una conoscenza approfondita del processo civile e del ruolo della consulenza tecnica d’ufficio (CTU); sviluppare competenze pratiche attraverso simulazioni e laboratori; e apprendere strategie di mediazione per gestire le controversie. Al termine del seminario, lo studente sarà in grado di operare come CTU, applicare tecniche di conciliazione e collaborare efficacemente con giudici e consulenti di parte.
Course contents
Titolo: Il processo civile per consulenti tecnici e periti: fondamenti teorici e pratici
Relatori: Prof.ssa Elena Zucconi Galli Fonseca (Ordinario di diritto processuale civile), Dott.ssa Carolina Mancuso (Assegnista di ricerca dipartimento di Scienze Giuridiche), nonché relatori ospiti dal Tribunale di Bologna e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bologna (e altre Sedi).
Durata: 20 ore
Descrizione del seminario
Il seminario intende fornire agli studenti una comprensione dei principi fondamentali del processo civile, con un focus sull’istituto della Consulenza Tecnica d’Ufficio (C.T.U.). Attraverso un approccio teorico-pratico, il percorso approfondisce il ruolo e le funzioni del consulente tecnico d’ufficio e di parte, anche mediante l’analisi di casi concreti, attività laboratoriali e simulazioni, con l’obiettivo di sviluppare competenze applicative utili in contesti giudiziali e stragiudiziali.
Obiettivi di apprendimento
Al termine del seminario, gli studenti saranno in grado di:
- Conoscere i principi generali del processo civile.
- Conoscere le fasi del processo ordinario di cognizione e le principali categorie processuali.
- Conoscere il ruolo del consulente tecnico d’ufficio e del consulente tecnico di parte anche in relazione alla C.T.U. contabile.
- Conoscere le fasi della Consulenza tecnica d’ufficio, dalla nomina del consulente alla valutazione dell’elaborato peritale, anche in relazione alle potenzialità e criticità connesse all’uso dell’Intelligenza Artificiale.
- Conoscere l’istituto della consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite e le principali strategie negoziali elaborate dal Program on Negotiation della scuola di Harvard.
- Applicare le conoscenze acquisite attraverso simulazioni e attività laboratoriali.
Readings/Bibliography
Testi di riferimento/Bibliografia
C. Mandrioli, A. Carratta, Corso di diritto processuale civile, editio minor, ult. ed. disp., Giappichelli e in particolare: vol. 1, capp. da I a V; vol. 2, cap. IV (sezioni dalla prima alla terza); vol. 3, cap. XII (sezioni prima e quarta).
Ulteriore materiale sarà fornito dal docente e utilizzato per esercitazioni e attività laboratoriali.
Teaching methods
Metodologie didattiche
Lezioni frontali con taglio teorico-applicativo
Analisi di casi pratici
Attività laboratoriali interattive
Assessment methods
Modalità di Verifica e valutazione dell’apprendimento
Mediante lavoro di gruppo. E' necessario frequentare il 70% delle lezioni.
Non viene assegnato un voto ma semplicemente una Idoneità.
Solamente gli studenti che otterremo l'idoneità acquisiranno i 3 crediti.
Office hours
See the website of Lorenzo Dal Maso
SDGs


This teaching activity contributes to the achievement of the Sustainable Development Goals of the UN 2030 Agenda.