- Docente: Stefano Chersoni
- Credits: 10
- SSD: MED/50
- Language: Italian
- Moduli: Stefano Chersoni (Modulo 1) Marisa Roncati Parma Benfenati (Modulo 2) Stefano Chersoni (Modulo 3 )
- Teaching Mode: Traditional lectures (Modulo 1) Traditional lectures (Modulo 2) Traditional lectures (Modulo 3 )
- Campus: Bologna
- Corso: First cycle degree programme (L) in Dental Hygiene (cod. 8481)
Course contents
Durante il primo periodo di frequentazione del tirocinio clinico, l'attività dello studente è esclusivamente di osservazione.
Lo studente impara ad osservare l'attività negli ambulatori nella sua globalità, finalizzata in particolare alle procedure di ricevimento del paziente, alla preparazione della cartella clinica odontostomatologica e relativa documentazione radiografica, alla preparazione del riunito e della strumentazione necessaria all'intervento medico, all'assistenza all'operatore, al congedo del paziente, alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e alla compilazione dei dati amministrativi, nonché alla gestione dell'agenda degli appuntamenti, alla decontaminazione e disinfezione dell'area operativa, al convoglio della strumentazione contaminata alla centrale di sterilizzazione e allo stoccaggio e riordino della strumentazione sterile e sterilizzata.
1. Lo studente impara a conoscere le tecniche e la loro efficacia e a utilizza le metodiche e gli strumenti di rilevamento dell'obiettività orale in relazione alle patologie dento-gengivali.
Contenuti della disciplina:
Rilevamento dell'obiettività orale ed extra-orale:
¨ Anamnesi
¨ Tessuti di rivestimento, tessuti gengivali, tessuti duri.
¨ Indici diagnostici.
¨ Documentazione fotografica, radiografica, modelli studio.
¨ Registrazione dei dati sulla cartella clinica odontostomatologica.
2. Lo studente acquisisce le conoscenze idonee all'utilizzazione dei materiali e degli strumenti dell'igiene orale domiciliare e professionale al fine di realizzare la prevenzione della patologia cariosa e il trattamento a cielo coperto della patologia parodontale. Impara a conoscere e ad utilizzare i presidi domiciliari e professionali per il controllo della placca batterica.
Contenuti della disciplina:
Generalità, funzione, classificazione, componenti, indicazioni e controindicazioni dei:
¨ Materiali e strumenti per l'igiene orale domiciliare.
¨ Materiali e strumenti per l'igiene orale professionale.
¨ Materiali e strumenti dell'innovazione tecnologica.
¨ Affilatura degli strumenti taglienti.
3. Lo studente impara a motivare ed istruire il paziente al controllo e alla rimozione della placca batterica orale al fine di prevenire, ridurre e controllare le patologie oro-dentali nei differenti quadri clinici.
Contenuti della disciplina:
Motivazione ed istruzione del paziente:
¨ Motivazione: Tecniche di comunicazione.
¨ Concetto di prevenzione, Prevenzione primaria, secondaria, terziaria.
¨ Istruzione: Obiettivi e metodi, tecniche applicative, indicazioni.
¨ Controllo della dieta alimentare.
¨ Controllo delle abitudini alimentari.
¨ Controllo delle abitudini viziate.
Office hours
See the website of Stefano Chersoni
See the website of Marisa Roncati Parma Benfenati