- Docente: Alessandro Guidotti
- Credits: 9
- SSD: ING-INF/03
- Language: Italian
- Moduli: Alessandro Guidotti (Modulo 1) Alessandro Guidotti (Modulo 2)
- Teaching Mode: Traditional lectures (Modulo 1) Traditional lectures (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: First cycle degree programme (L) in Engineering Management (cod. 0925)
Learning outcomes
Fornire gli elementi di base per comprendere le problematiche connesse alla trasmissione di informazioni su una rete di comunicazione e alla gestione di una rete di comunicazione.
Course contents
1. Fondamenti
* Richiami matematici
* Energia e potenza
2. Analisi di Fourier
* Sviluppo in serie
* Trasformata
* Spettro di un segnale
3. Sistemi LTI
* Filtri e condizioni di non distorsione
* Rumore termico
4. Modulazione
* Mod. Analogica
* Conversione A/D
* Campionamento
* Mod. Digitale
5. Propagazione dei segnali
* Antenne e propagazione EM
* Propagazione in ambiente urbano
* Pianificazione cellulare
6. Teoria dell'Informazione
* Informazione, entropia
* Capacità di canale ed efficienza spettrale
* Codifica di sorgente
7. Strato fisico
8. Strato di collegamento
9. Strato MAC
10. Strato di Rete
11. Sistemi di comunicazione
* Wi-Fi, WiMAX, GSM, UMTS, LTE, 5G, Cognitive Radio
Readings/Bibliography
- L. Calandrino, M. Chiani, “Lezioni di comunicazioni elettriche”, Ed. Pitagora, 2006;
-
J. G. Proakis, M. Salehi, G. Bauch, “Contemporary Communication Systems Using Mat-
lab”, CENGAGE Learning, 3rd ed., 2013;
-
A. Goldsmith, “Wireless Communications”, Cambridge University Press, 2005;
-
J. G. Proakis, M. Salehi “Communication Systems Engineering”, 2nd ed., Prentice Hall, 2002;
-
A. S. Tanenbaum, D. J. Wetherall, “Computer Networks”, 5th ed., Prentice Hall, 2010;
-
J. S. Seybold, “Introduction to RF Propagation”, John Wiley & Sons, Inc., 2005;
-
G. Maral, M. Bousquet, “Satellite Communications Systems - Systems, Techniques and Technology”, John Wiley & Sons Ltd., 5th ed., 2009;
-
M. Chiani, R. Verdone, “Fondamenti di telecomunicazioni per l’Ingegneria Gestionale - messaggi, segnali, sistemi”, Ed. Pitagora, 2004;
-
R. Verdone et al., “Fondamenti di telecomunicazioni per l’Ingegneria Gestionale - codifica di sorgente, mezzi di trasmissione, collegamenti”, Ed. Pitagora, 2004.
Teaching methods
Lezione in aula.
Assessment methods
L'esame totale
consiste in una prova scritta. Tale prova è costituita da due
esercizi e 9 domande a risposta multipla:
- gli esercizi
vertono sulla prima parte del corso (fino alla teoria
dell'informazione) e valgono 18 punti;
- la teoria
comprende tutto il programma del corso e vale 18
punti.
Il massimo voto
raggiungibile è 36 e gli studenti con voto maggiore di 30 avranno
la lode.
Gli studenti che
ritenessero il voto conseguito allo scritto insoddisfacente (a
patto che sia maggiore o uguale a 16) possono sostenere una prova
orale facoltativa, che può abbassare o aumentare il voto di un
massimo di 4 punti.
E' prevista la
modalità d'esame tramite parziali, aperta a tutti gli
studenti:
- il primo
parziale vale 18 punti ed è composto da due esercizi sulla prima
parte del corso (fino alla modulazione);
- il secondo
parziale vale 18 punti ed è composto da 9 domande a risposta
multipla su argomenti presi da tutto il programma del
corso.
Entrambi i parziali hanno un voto minimo per il superamento pari a 9.
Il voto finale è
dato dalla somma dei voti dei singoli parziali. Il massimo
voto raggiungibile è 36 e gli studenti con voto maggiore di 30
avranno la lode.
Teaching tools
Dispense e slide su AMS campus.
Office hours
See the website of Alessandro Guidotti