- Docente: Stefano Bianchini
- Credits: 4
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Forli
- Corso: First cycle degree programme (L) in International relations and diplomatic affairs (cod. 8048)
Learning outcomes
Al termine del laboratorio, lo studente è in grado di analizzare, interpretare e collocare nel loro contesto storico i documenti diplomatici discussi durante le attività seminariali avendo acquisito metodologie di base in grado di sviluppare capacità analitiche e scientificamente critiche in forma orale.
Course contents
Trattandosi di un laboratorio, a frequenza obbligatoria (minimo 70% di presenze), gli studenti saranno invitati ad analizzare preventivamente i documenti qui di seguito descritti e inseriti su apposita pagina web per essere scaricati, per poi discuterli interattivamente in classe a partire da presentazioni da essi stessi svolte, potendo ricorrere anche ai manuali suggeriti per completare la comprensione storico-politica del contesto in cui collocare gli atti diplomatici proposti.
La struttura delle lezioni si svolgerà quindi in 10 incontri settimanali, come segue:
Lezione 1
La rivoluzione russa. Le tesi di aprile e il Trattato di Brest-Litovsk (1917-1918)
Lezione 2
I bolscevichi ad una svolta: Il Testamento di Lenin e la questione delle nazionalità nella prospettata URSS (dicembre 1922)
Lezione 3
L’instabilità dell’Europa Centro-orientale: Il Trattato di Riga e il memorandum di Seton Watson sulle tensioni nel regno di Jugoslavia (1921-1936)
Lezione 4
La crisi dell’Europa: il Trattato di Monaco e il trattato Molotov-Ribbentrop (1938-1939)
Lezione 5
La crisi del socialismo europeo: la CIA di fronte alla rottura sovietico-jugoslava (1949)
Lezione 6
Le relazioni jugo-sovietiche di fronte alla rivoluzione ungherese: dal diario di Micunovic (1956)
Lezione 7
La Primavera di Praga: il manifesto delle 2000 parole e lo scontro Dubcek-Bil’ak (1968)
Lezione 8
Il dissenso sovietico: la musica di Vysockij e le riflessioni di Havel (1973-1979)
Lezione 9
La perestrojka e i suoi nemici: Nina Andreeva contro Gorbacev (1988)
Lezione 10
Lo smembramento della Jugoslavia e la pace imposta: una testimonianza dalla guerra e il trattato di Dayton (1995)
I documenti sono in parte in italiano e in parte in inglese.
Readings/Bibliography
Per seguire proficuamente il laboratorio gli studenti dovranno fare riferimento alla lista dei 18 documenti proposti, nonché a due manuali:
Stefano Bottoni, Un altro Novecento. L’Europa Orientale dal 1919 ad oggi, Carocci, Roma, 2011
E
Nicolas Werth, Storia della Russia nel Novecento, Il Mulino, Bologna, 2000.
Lista documenti:
- Le tesi di aprile (pp. 812-814)
- The Brest Litovsk Treaty (pp. 1-14)
- Lenin, Letter to the Congress (Lenin’s Testament) (pp. 118-120)
- Lenin, the Question of Nationalities (pp. 122-124)
- The Treaty of Riga (pp. 1-31)
- Robert W. Seton Watson, Memorandum. Notes on the possibility of a Serbo-Croat Detente (pp. 320-326).
- Munich Pact (pp. 1-2)
- The Molotov-Ribbentrop Pact with the secret protocol (pp. 301-303)
- CIA: Estimate of the Yugoslav Regime’s Ability to Resist Soviet Pressure during 1949 (pp. 21-26
- Veljko Micunovic, da Diario dal Cremlino, Bompiani, Milano, 1979 (pp. 140-148)
- Manifesto delle duemila parole (pp. 1070-1074)
- Dubcek’s Speech at the CPCz CC Plenary Session with discussion by Vasil Bil’ak (pp. 152-155)
- Letter from Vladimir Vysockij to Petr Dimichev (pp. 397-399)
- Vaclav Havel, The Power of the Powerless (pp. 168-174)
- Nina Andreeva, Non posso transigere sui princìpi (pp. 7-23)
- Mihail Gorbaciov, Che cosa ci aspettiamo dalla Conferenza: incontro con i dirigenti dei giornali (pp. 46-55)
- Da Svetlana Broz, I giusti al tempo del male, Erikson, 2008, La spia balcanica: testimonianza di Borka Maksimovic (pp. 156-163)
- The General Framework Peace Agreement for BiH (p. 16)
Teaching methods
Presentazione dei documenti da parte degli studenti e discussione in classe
Assessment methods
Gli studenti che avranno frequentato almeno il 70% delle lezioni dovranno stendere un rapporto scritto analizzando in maniera comparativa, e a loro scelta, almeno tre documenti discussi in tre diverse lezioni per un totale massimo di 8.000 caratteri spazi inclusi. La scadenza per presentare il rapporto, secondo le modalità che verranno spiegate in classe, è rigidamente quella del 10 gennaio 2016 alle ore 24,00.
Teaching tools
powerpoint e accesso Internet
Office hours
See the website of Stefano Bianchini