- Docente: Piero Pieri
- Credits: 12
- Language: Italian
- Moduli: Piero Pieri (Modulo 1) Luigi Weber (Modulo 2)
- Teaching Mode: Traditional lectures (Modulo 1) Traditional lectures (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: First cycle degree programme (L) in Drama, Art and Music Studies (cod. 0956)
Course contents
Readings/Bibliography
Students will read the following texts:
1st Group (30 hours - 6 cfu)
Piero Pieri, La differenza ebraica, Bologna,
Pendragon
C. Michelstaedter, Dialogo della salute (online)
P. Pieri, Michelstaedter nel '900, Massa, Transeuropa
R. Pirsig, Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, Milano, Adelphi
2ndGroup (30 hours - 6 cfu)
(The 2nd part ot the course will be held by dott. Luigi
Weber)
a) Alberto Savinio, La nostra anima (Milano, Adelphi) or Maupassant e l'altro (Milano, Adelphi)
b) Giorgio de Chirico, Ebdomero (introduction by Jole de Sanna, with a short note by Paolo Picozza, Milano, Abscondita, 2003; elsewhere in G. de Chirico, Scritti / I. Romanzi e scritti critici e teorici, a cura di Andrea Cortellessa, Milano, Classici Bompiani, 2008)
c) Massimo Bontempelli, Eva ultima (in Opere scelte, a cura di L. Baldacci, Milano, i Meridiani Mondadori, 1978)
d) Tommaso Landolfi, Dialogo dei massimi sistemi or Il mar delle blatte e altre storie oppure (a cura di Idolina Landolfi, Milano, Adelphi)
Critical Texts:
a) Silvia Bellotto, Metamorfosi del fantastico: immaginazione e linguaggio nel racconto surreale italiano del Novecento, Bologna, Pendragon, 2003.
b) Guido Guglielmi, La prosa italiana del Novecento I. Umorismo, metafisica, grottesco, Torino, Einaudi, 1986: only chapters 5 (L'illusione comica) - 7 (L'Hermaphrodito di Alberto Savinio e la letteratura metafisica) - 8, (La lucerna di Psiche) and Guido Guglielmi, La prosa italiana del Novecento II. Tra romanzo e racconto, Torino, Einaudi, 1991 (only chapters 1, Le forme del racconto and 3, La poetica di Landolfi).
Students who will not partecipate the course will also read the followings essays:
- P. Pieri, L'ordine della scrittura fantastica e il
disordine della lettura, pp. 7-29.
- A.M. Mangini, Il signor Gaspari e lo stregone.
Riflessioni freudiane attorno al fantastico e a un racconto di Dino
Buzzati, pp. 31-45
- P. Pieri, Il fantastico di Tarchetti tra realismo
autobiografico e verismo stilistico, pp. 99-133.
- A. Cedola, Capuana e l'Altro, pp. 135-161.
- A.M. Mangini, Il maldestro demiurgo. Note sul "doppio" nel fantastico papiniano, pp. 165-198.
in Il visionario, il fantastico, il meraviglioso tra Otto e Novecento a cura di Angelo M. Mangini e Luigi Weber, Ravenna, Allori, 2006.
(all the books are available at the Nautilus bookstore, via de' Castagnoli, 12/a)Teaching methods
Traditional lectures.
The course will be held in the second semester (February-May
2014)
Wednesday, 11a.m - 1.00 p.m. - Aula IV, Via Zamboni, n. 38;
Thursday, 11a.m - 1.00 p.m. - Aula IV, Via Zamboni, n. 38;
Friday, 11a.m. - 1.00 p.m. - Aula IV, Via Zamboni, n. 38;
The course will start on Wednesday, February 5th 2014.
Assessment methods
Teaching tools
Office hours
See the website of Piero Pieri
See the website of Luigi Weber